Era il 2014 quando ebbi il piacere e l’onore di intervistare in esclusiva il Premio Nobel per la Pace Hosè Ramos Horta.
“Is Lasting Peace Possible?”
Alberto Moioli interview with the Nobel Prize for Peace Hose Ramos Horta
The history of East Timor is the story of a people who have shown not only to believe in and pursue a dream of freedom, but also to make it happen. Today East Timor is a free country. I had a chance to talk with the most influential protagonist of the whole story, he who in the face of his extraordinary will have achieved the highest international recognition, the Nobel Prize; JOSE ‘RAMOS-horte.
The extraordinary helpfulness and friendliness has been the focus of the entire interview, hallmark of a man in whose soul has been an engraved great history of freedom and humanity.
For me it is a real pleasure and honor to interview a great man.
Today, after 12 years the proclamation of independence, what is the general situation in East Timor?
As Prime Minister in 2006 I inherited an extremely delicate political and security situation in my country and managed the transition through elections in 2007; I was asked to run for President in 2007 and was elected with close to 70% of the votes and served till May 2012.
In early till late 2006 Timor-Leste underwent our first major political and security crisis after independence. But swallowing our pride, we appealed for help from friends and neighbors, namely, Indonesia, Malaysia, Australia, New Zealand, Portugal and the United Nations; they all responded promptly and assisted us in stepping back from the abyss of a civil war.
When I handed over power to my successor in May 2012 Timor-Leste was a dramatically different country from what I had received in 2006. We were at peace; safety and tranquility had returned to our streets and neighborhoods; pride and hope were palpable in the face and smiles of our children and youth; double digit economic growth, fueled by strong public expenditure, is transforming our fragile economy.
Under the leadership of Prime Minister Xanana Gusmão, Timor-Leste continues on the path of national reconciliation, political inclusiveness and enjoying double-digit economic growth for the last 8 years.
But nevertheless we must admit that in spite of the best intentions and undoubted commitment of all, this high growth has not been as inclusive, sustainable and equitable as it should be and the poor have remained poor.
Evidence of our progress and international affirmation, only a decade after independence, Timor-Leste is presiding the Community of Portuguese-Speaking Countries (CPLP) that stretches from Southeast Asia where we are situated to Africa, Europe and South America where giant Brazil looms with its 200 million people and the 7th largest economy in the world.
Soon, in the Dili CPLP Summit of Heads of State, the only Spanish-speaking country in Africa, oil-rich Equatorial Guinea will join the CPLP.
Timor-Leste has co-chaired the G7+ of 20 “Fragile States” and Prime Minister Xanana Gusmão chaired UNESCAP’s 69th Commission Session.
We hope that by 2015 Timor-Leste becomes ASEAN 11th Member, thus completing its regional integration, a process we began immediately after independence in 2002.
The inauguration of the 4th President of the Democratic Republic of East Timor was on May 20 2007 and, less than one year later, Nobel Peace Prize laureate José Ramos-Horta was very seriously injured by two bullets shot by a military dissident from Timorese army, belonging to the so called group of Petitioners. I would like to ask you, first of all, how are you today? This is a wound that still hurts?
Certainly it still hurts, sometimes more. I was shot by a deranged, lunatic character. My personal security shot him instantly. But I’m otherwise healthy; I do not have any health problems
I think your story and that of East Timor should be studied in schools all over the world, for young students to understand the importance of freedom and defense of human rights, therefore preventing history to repeat the same mistakes. What do you thinks about this?
Maybe. Whoever wishes to hear, read, learn about how a very small nation of less than 1 people managed to gain its freedom from another country with 200 million people, and how we have reconciled with all our former enemies, how we do not harbour hatred towards anyone, Timor-Leste can be a very good case to study.
After 24 years of a tumultuous relationship, Indonesia and Timor-Leste parted ways and in 2002 Timor-Leste achieved independence.
In spite of the tragic past of violence, even as almost every Timorese family were still mourning the loss of loved ones, the leaders of the two countries began a process of reconciliation and normalization of relations.
An illustration of how far and deep Indonesia-Timor-Leste’s relationship has developed after the tumultuous years of occupation and resistance (1975-1999), is the fact that Timor-Leste’s ASEAN membership application has been most passionately championed by Indonesia.
What the experience of Timor-Leste teaches us is that there are no short-cuts to peace; peace is a journey that must be reached step by step, a foundation that has to be built bloc by bloc.
In my country we had to heal the wounds of the body and the heart; we honoured the victims, we are caring for the survivors; and we decided not to be hostage of the past, not to succumb to anger and hatred.
When we fight for freedom, human dignity and justice, we fight because of our convictions and our conscience; but we only succeed in these noble endeavours if we also use our brains, our intelligence and common sense in pursuing these noble ideals and goals; we would be doomed to fail if we do not evaluate each and every situation and each and every step.
Catalonia to the Crimea and Tibet, though with very different stories we have to admit that there are many countries who dream of independence. On September 14, 2014, Scotland will go to the polls for the first time to ask for independence from the United Kingdom. What is your opinion about this desire for national sovereignty?
Is Lasting Peace Possible?
A few years back, I was invited to be a speaker in the annual series “Bridges of Dialogue”. This brought me to address a very diverse audience of peoples from Thailand to Cambodia, Malaysia, The Philippines. The theme of the dialogue was: “Is real, lasting peace possible in our life time?” This is a question that I want us to ask ourselves this evening.
For idealists, the answer is yes. The Dalai Lama says peace will bloom when we all have “inner peace”. But His Holiness does not offer practical advice on short-cuts to Nirvana – how can we soften the heart and open the mind of a fanatic, guide him from extremism and hatred to “inner peace”.
Though I am a believer in the fundamental good of human being, I also fear the human capacity for extreme inhumanity.
From the time of our ancestors many thousands of years ago till present times human beings have each passing century perfected the art and science of war and killing.
Unfortunately human beings do not seem to ever learn from history. Even as hundreds of thousands of families were still mourning the tragic losses of World War I, soon after human depravity was once again on display with WWII and the Jewish Holocaust; and again, as if WWII were not enough, we witnessed the Korean War unleashed by the communist regime in the North of the Korean Peninsula as it attempted in a surprise attack to conquer the South. And we had mad policies of Stalin in Russia, the 1965-66 mass killings in Indonesia, the Khmer Rouge Killing Fields in Cambodia in the mid 70’s, the Rwanda genocide of 1994, the Balkan wars and ethnic cleansing in the 1990’s, the ongoing tragedies in Darfur/Sudan, Southern Sudan, Central African Republic, Somalia, Congo, Libya, Syria, Iraq, Afghanistan.
Now, you have a important role in the United Nations. I can ask you to send a message to young people around the world? A massage of the Nobel Prize José Ramos-Horta …
So, in this grim context, is lasting peace possible? Can we prevent social and political tensions from escalating into violent conflicts? Can we do better in bringing parties in a conflict to the table and restore peace? And how can we build durable peace?
In some cases neutral and credible national and/or external actors may be able to discretely or openly influence behavioral change and policies among competing actors, when those involved, are willing to welcome advice. But too often, individual pride and egos bloc friendly, neutral help, domestic or external.
The unfolding situations in some countries in Southeast Asia, the Middle East and Ukraine illustrate how social and political tensions, almost normal in multi-ethnic countries, but nevertheless manageable and contained, may exacerbate spiraling into open conflict when excessive pride, lack of courage, wisdom and humility prevail on all sides blocking creative, cold-headed, rational debate and compromise .
In too many countries, leaders view ethnic and cultural diversity as weakness and a threat to national unity. Rather than embracing ethnic, cultural and religious diversity as a blessing, they suppress particular ethnic groups, usually minorities, their language and religion, in the name of an artificial national unity – unity of the majority ethnic group.
But sometimes when a particular ethnic/religious minority somehow achieved power, these minorities build a powerful minority army and intelligence apparatus to protect themselves from the majority. They are just buying time but time is not on their side, as the majority will continue to swell in numbers and resentment.
Too often those in power do not have the wisdom and humility of the truly great in embracing the other half who disagree with them. But it happens also the opposition itself overestimates it’s own power and miscalculate, making excessive demands amounting to ultimatum for surrender.
My humble advice: when you are at the top of the mountain, embrace those on the fringes of power and privileges; in victory be magnanimous, embrace the vanquished adversaries; if they are on their knees, help them to their feet, invite them to join in the new enterprise of peace.
To those in the opposition my advice is, never surrender to violence and hatred; seize every opportunity, enter the political process, and try to advance your vision and agenda with patience, through dialogue and persuasion
Alberto Moioli –
Traduzione Italiana
Una pace duratura è possibile?
Alberto Moioli Intervista con il Premio Nobel Josè Ramos-Horta
La storia di Timor Est è la vicenda di un popolo che ha dimostrato non solo di inseguire e credere in un sogno di libertà ma anche di realizzarlo. Oggi Timor Est è un paese libero. Ho avuto la possibilità di parlarne con il più autorevole protagonista dell’intera vicenda, colui il quale a fronte della sua straordinaria volontà ha ottenuto il più alto riconoscimento internazionale, il Premio Nobel; JOSE’ RAMOS-HORTA.
La straordinaria disponibilità e cordialità è stata al centro dell’intera intervista, segno distintivo di un uomo nella cui anima è rimasta scolpita una grande storia di libertà e umanità. Per me è stato un grande piacere e onore intervistare un grande uomo.
Oggi, dopo 12 anni la proclamazione di indipendenza, qual è la situazione generale a Timor Est?
Come primo ministro nel 2006 ho ereditato una situazione politica e di sicurezza estremamente delicata nel mio paese e ho gestito la transizione attraverso le elezioni del 2007; mi è stato chiesto di correre per la presidenza nel 2007 e sono stato eletto con quasi il 70% dei voti, sono rimasto in carica fino a maggio 2012.
Nei primi mesi del 2006 fino alla fine, Timor Est ha subito la prima grande crisi politica e di sicurezza dopo l’indipendenza. Ma con la forza dell’orgoglio, abbiamo fatto appello per avere l’aiuto di amici e vicini di casa, vale a dire, Indonesia, Malesia, Australia, Nuova Zelanda, Portogallo e le Nazioni Unite; tutti hanno risposto prontamente e ci ha aiutato a fare un passo indietro dal baratro di una guerra civile.
Quando ho consegnato il potere al mio successore, nel maggio 2012, Timor Est era un paese radicalmente diverso da quello che avevo ricevuto nel 2006. Eravamo in pace. La sicurezza e la tranquillità erano tornate nelle nostre strade e quartieri; l’orgoglio e la speranza erano palpabili sulle facce e nei sorrisi dei nostri bambini e giovani; la crescita economica a due cifre, alimentata da una forte spesa pubblica, stava trasformando la nostra fragile economia.
Sotto la guida del primo ministro Xanana Gusmao, Timor-Est ha continuato sulla strada della riconciliazione nazionale, l’inclusione politica e il mantenimento di una crescita economica a due cifre rimasta invariata negli ultimi otto anni.
Comunque dobbiamo ammettere che, nonostante le migliori intenzioni e l’impegno indubbio su tutto, questa forte crescita non e ‘stata così incisiva, sostenibile ed equa come avrebbe dovuto essere e i poveri sono rimasti poveri.
La prova del nostro progresso e l’affermazione internazionale, solo una decina di anni dopo l’indipendenza, è che Timor-Leste presiede la Comunità dei paesi di lingua portoghese (CPLP)[1], che si estende dal Sud-Est asiatico, dove ci troviamo, in Africa, Europa e Sud America, dove il gigante Brasile appare con i suoi 200 milioni di abitanti e la 7° economia più importante al mondo.
A breve, al vertice CPLP a Dili dei Capi di Stato, l’unico paese di lingua spagnola in Africa, ricco di petrolio, Guinea Equatoriale si unirà al CPLP.
L’inaugurazione del 4 ° Presidente della Repubblica Democratica di Timor Est è stato il 20 maggio 2007 e, meno di un anno dopo, il Premio Nobel per la Pace “José Ramos-Horta” è stato gravemente ferito da due proiettili sparati da un dissidente militare dell’esercito di Timor , appartenente al cosiddetto gruppo dei firmatari. Vorrei chiederle, prima di tutto, come stai oggi? Questa è una ferita che fa ancora male?
Certo fa ancora male, a volte di più. Mi ha sparato uno squilibrato, un pazzo. Il mio corpo di sicurezza personale ha risposto al fuoco all’istante. Ma ora sto bene, non ho problemi di salute.
Credo che la vostra storia e quella di Timor Est, dovrebbero essere studiate nelle scuole di tutto il mondo, affinchè i giovani studenti possano comprendere l’importanza della libertà e della difesa dei diritti umani, impedendo quindi di ripetere gli stessi errori in futuro. Cosa ne pensa di questo?
Forse. Chi vuole ascoltare, leggere, imparare come una piccola nazione con meno di un milione di persone è riuscita a guadagnare la sua libertà da un altro paese con più 200 milioni di abitanti, e di come ci siamo riconciliati con tutti i nostri ex nemici, come noi non nutriamo odio verso nessuno, Timor-Est può essere un buon caso di studio.
Dopo 24 anni di relazione molto tumultuosa, Indonesia e Timor-Est di separarono e nel 2002, Timor Est ottenne l’indipendenza.
Nonostante il tragico passato di violenza, anche le famiglie, quasi tutte a Timor erano ancora in lutto per la perdita di persone care, i leader dei due paesi hanno iniziato un processo di riconciliazione e la normalizzazione dei rapporti.
Un esempio di quanto è profondo il rapporto che si è sviluppato tra Indonesia-Timor Est dopo gli anni tumultuosi di occupazione e resistenza (1975-1999), è il fatto che la domanda di adesione ASEAN di Timor-Est è stato appassionatamente difeso dall’Indonesia.
L’esperienza di Timor-Est ci insegna che non ci sono scorciatoie per la pace; la pace è un cammino che deve essere raggiunto passo dopo passo, fondamenta che deve essere costruita blocco dopo blocco.
Nel mio paese abbiamo dovuto sanare le ferite del corpo e del cuore; abbiamo onorato le vittime, curato i sopravvissuti; e abbiamo deciso di non restare in ostaggio del passato, per non soccombere alla rabbia e all’odio.
Quando si lotta per la libertà, la dignità umana e la giustizia, si combatte a causa delle nostre convinzioni e della nostra coscienza; ma per riuscire in questi nobili sforzi, dobbiamo usare i nostri cervelli, la nostra intelligenza e il buon senso nel perseguire questi nobili ideali e obiettivi; saremmo condannati a fallire se non valutassimo ogni situazione e ogni passo.
Dalla Catalogna alla Crimea e il Tibet, anche se con storie molto diverse, dobbiamo ammettere che ci sono molti paesi che sognano la libertà e l’indipendenza. Il 14 settembre 2014, la Scozia andrà alle urne per la prima volta per chiedere l’indipendenza dal Regno Unito. Qual è la sua opinione su questo desiderio di sovranità nazionale?
La pace duratura è possibile?
Alcuni anni fa, sono stato invitato a essere un relatore nell’appuntamento annuale “Bridges of Dialogue” . Qui ho potuto rivolgermi a un pubblico molto eterogeneo dei popoli dalla Thailandia alla Cambogia, Malesia, Filippine. Il tema del dialogo è stata: “E ‘possibile una pace vera e duratura ai nostri tempi?” Questa è una domanda che voglio che ci poniamo anche questa sera.
Per gli idealisti, la risposta è sì. Il Dalai Lama dice che la pace fiorirà quando tutti noi avremo la “pace interiore”. Ma Sua Santità non offre consigli pratici su scorciatoie per il Nirvana – come possiamo ammorbidire il cuore e aprire la mente di un fanatico, la guida da estremismo e l’odio per la “pace interiore”.
Anche se io sono un credente del bene fondamentale dell’essere umano, temo anche la capacità umana dell’estrema disumanità.
Dal tempo dei nostri antenati migliaia di anni fa’, fino ai tempi attuali, gli esseri umani in ogni secolo che passa hanno perfezionato l’arte e la scienza della guerra e delle uccisioni.
Purtroppo gli esseri umani sembrano non imparare mai dalla storia. Anche se centinaia di migliaia di famiglie erano ancora in lutto per le tragiche perdite della prima guerra mondiale, subito dopo, la depravazione umana era ancora una volta in mostra con seconda guerra mondiale e l’Olocausto degli ebrei; e di nuovo, come se la Seconda Guerra Mondiale non bastasse, abbiamo assistito alla guerra di Corea scatenata dal regime comunista nel nord della penisola coreana, come ha tentato in un attacco a sorpresa per conquistare il sud. Poi abbiamo avuto politiche folli di Stalin in Russia, i 1965-1966 le uccisioni di massa in Indonesia, i Khmer Rouge Killing Fields in Cambogia a metà degli anni ’70, il genocidio in Ruanda del 1994, le guerre balcaniche e la pulizia etnica nel 1990, le tragedie in corso in Darfur / Sudan, Sud Sudan, Repubblica Centrafricana, Somalia, Congo, Libia, Siria, Iraq, Afghanistan.
Ora, avete un ruolo importante nelle Nazioni Unite. Posso chiedere di inviare un messaggio ai giovani di tutto il mondo? Un massaggio del Premio Nobel José Ramos-Horta …..
Quindi, in questo contesto triste, è possibile una pace duratura? Possiamo evitare tensioni sociali e politiche che degenerino in conflitti violenti? Possiamo fare di meglio nel portare le parti in conflitto al tavolo e ristabilire la pace? E come possiamo costruire una pace duratura?
In alcuni casi gli attori nazionali e/o esterne neutrali e credibili possono essere in grado di influenzare in modo discreto o apertamente un cambiamento comportamentale e politiche tra gli attori in competizione, quando le persone coinvolte, se sono disposte ad accogliere i suggerimenti. Ma troppo spesso , l’orgoglio intididuale e l’egoismo impediscono le amicizie e gli aiuti neutrali che siano interni o esterni.
Le situazioni che si creano in alcuni paesi del Sud-Est asiatico, il Medio Oriente e l’Ucraina mostrano come le tensioni sociali e politiche, quasi normali nei paesi multietnici, ma comunque gestibili e contenute, possono esacerbare spirali di conflitto aperto quando un orgoglio eccessivo e la mancanza di coraggio, prevalgono sulla saggezza e l’umiltà impedendo un dibattito freddo e razionale per trovare un compromesso.
In troppi paesi, i leader vedono la diversità etnica e culturale come debolezza e una minaccia per l’unità nazionale. Invece di abbracciare la diversità etnica, culturale e religiosa come una benedizione, sopprimono determinati gruppi etnici, di solito le minoranze, la loro lingua e la religione, in nome di una unità nazionale artificiale – l’unità del gruppo etnico di maggioranza.
Ma a volte quando una particolare minoranza in un determinato luogo raggiunge il potere, queste minoranze costituiscono un potente esercito e apparato di intelligence per proteggere sé stessi dalla maggioranza. Stanno solo acquistando tempo ma il tempo non è dalla loro parte perché la maggioranza continuerà a gonfiarsi in quantità e risentimento.
Troppo spesso chi è al potere non ha la saggezza e l’umiltà del vero grande nell’abbracciare l’altra metà che è in disaccordo. Capita anche che la stessa opposizione sopravvaluti il proprio potere e sbagli con richieste eccessive nell’ultimatum della resa.
Il mio umile consiglio: quando si è in cima alla montagna, abbracciare quelli ai margini del potere e dei privilegi; nella vittoria è bene essere magnanimi, abbracciare gli avversari vinti; se sono in ginocchio, aiutarli a rimettersi in piedi, invitarli a partecipare alla nuova impresa di pace.
Per coloro che sono all’opposizione il mio consiglio è, mai arrendersi alla violenza e all’odio; cogliere ogni opportunità, entrare nel processo politico, e cercare di ampliare la propria visione e pianificare con pazienza, attraverso il dialogo e la persuasione.
Intervista esclusiva di Alberto Moioli
[1] CPLP – Comunità di Paesi di Lingua Portoghese composta da Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, São Tomé et Principe e Timor Est. (Comunidade dos Países de Língua Portuguesa )
[2] G7+ – Associazione volontaria di paesi colpiti da conflitti e in fase di transizione e ricorstruzione. I membri ora sono venti, Afghanistan, Burundi, Car (Central African Republic), Ciad, Comoros, Costa d’avorio, Repubblica Democratica del Congo, Guinea, Guinea Bissau, Haiti, Liberia, Papua Nuova Guinea, São Tomé e Principe, Sierra Leone, Somalia, Isole Salomone, Sud Sudan, Timor Est, Togo e Yemen.
[3] UNESCAP – www.unescap.org – Economic and Social Commission for Asia and the Pacific – Commissione economica e sociale per l’Asia e il Pacifico fondata nel 1947.
[4] ASEAN – Association of Southeast Asian Nations – fondata nel 1967 comprende 5 membri fondatori, Indonesia, Filippine, Malesia, Singapore e Thailandia. Altri cinque stati hanno aderito nel corso degli anni, Brunei, Vietnam, laos, Birmania e Cambogia.