In attesa della conferenza che terrò a il 4 dicembre 2025 dal titolo “Arte come rivelazione dell’invisibile” rifletto sulla forza espressiva e introspettiva di un artista di cui parlerò sicuramente: Mark ROTHKO. “Penso alle opere di Mark Rothko come se fosse lui ad aver murato le finestre sul mondo per costringerci ad aprire quelle verso noi stessi. Quando nel 1958 inizia a lavorare ai dipinti per il Seagram Building, e poi sceglie di sottrarli a quello spazio, compie un gesto che va oltre la semplice integrità artistica: rifiuta che le sue opere siano viste, perché chiede che siano vissute. Non …
Simposio d’arte presenta LUIGI PROFETA
SIMPOSIO D’ARTE Dr. Creatur di Desio presenta il 2° appuntamento 19 novembre 2025 ore 21:00 Incontro con le opere e la storia dell’artista LUIGI PROFETA. a cura di Alberto Moioli Desio, novembre 2025 – Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 21:00, presso Dr. Creatur in Via Lampugnani 119 a Desio, prosegue “Simposio d’Arte”, l’innovativo progetto culturale che unisce tradizione e contemporaneità nell’arte italiana. Il secondo appuntamento del format mensile vedrà protagonista Luigi Profeta, artista dalla ricerca costantemente in evoluzione e dallo stile particolarmente raffinato e colto, che proseguirà una serie di incontri dedicati alla scoperta e al dialogo con gli artisti contemporanei del panorama …
“Vento. Eterno movimento” di Raoul Jacometti
Inaugurata venerdì 7 novembre una vera grande mostra fotografica al “Manzoni16” di Monza con le opere di Raoul Iacometti allestite e stampate da Bernè Srl. L’evento si è svolto alla presenza del noto critico fotografico Roberto Mutti, dello stampatore Roberto Bernè oltre che del sottoscritto che ha preso parte come co-curatore. La mostra che si protrarrà fino al 7 gennaio 2026 ha preso dunque il via in un’ambientazione straordinaria e incorniciata da un pubblico delle grandi occasioni, ogni spazio del Manzoni16 è stato occupato dalle molte persone che sono accorse per l’evento rendendo questa giornata veramente indimenticabile. Da parte mia …
“Noi nonostante tutto” Anna Maria Barbera al Teatro Manzoni di Monza il 5 dicembre
“Sono veramente molto contento di annunciare questo importante evento teatrale, uno spettacolo unico reso possibile solo grazie alla sensibilità di Anna Maria Barbera e all’organizzazione dello staff dello spazio eventi “Manzoni16″ di Monza. L’evento è a scopo benefico.” Alberto NOI NONOSTANTE TUTTO 5 dicembre 2025 – ore 20:30, “Noi nonostante tutto” Anna Maria Barbera al Teatro Manzoni, una straordinaria serata la cui organizzazione è a cura del Manzoni16 – Spazio Eventi di Monza Uno straordinario evento teatrale per celebrare la bellezza che resiste, anche nei momenti più difficili insieme ad Anna Maria Barbera, volto molto conosciuto del teatro e noto al pubblico …
Exclusive interview with Kasia Wozniak
The fascination surrounding the mysteries of art history led me to meet and interview the Polish art historian, Kasia Wozniak, to whom I am grateful for agreeing to satisfy my curiosity regarding La Bella Principessa, a work attributed to Leonardo da Vinci. “I am an art historian and a very curious person,” she revealed at the outset. “I am a person who wishes to keep learning. There are still many questions surrounding this unique and extensive research, which have engaged me for over a decade, to which I would like to find further answers.” Your studies have taken you far, …
Liszt e l’Italia: tra Paganini, poesia e spiritualità
Nasceva oggi, il 22 ottobre il celebre Franz Liszt (1811–1886), una delle figure più straordinarie e affascinanti della storia della musica. Pianista leggendario, compositore e pensatore profondo, Liszt seppe trasformare il virtuosismo in un linguaggio artistico capace di dialogare con la filosofia, la letteratura e le arti figurative. La sua vita artistica si arricchì costantemente di contaminazioni tratte da linguaggi diversi: musica, pittura, poesia. Liszt ricercò sempre una sorta di unità superiore delle arti, anticipò quella che Wagner avrebbe poi chiamato Gesamtkunstwerk, l’opera d’arte totale. Le Années de pèlerinage rappresentano l’esempio perfetto di questa concezione: ogni brano dialoga con un …
Simposio d’Arte con MAURIZIO BRAMBILLA
Dr. Creatur di Desio (MB) presenta un nuovo format 22 ottobre 2025 ore 21:00 Incontro con le opere e la storia dell’artista MAURIZIO BRAMBILLA. a cura di Alberto Moioli Desio (mb) – Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 21:00, presso Dr. Creatur in Via Lampugnani 119 a Desio, prende vita “Simposio d’Arte”, un innovativo progetto culturale che unisce tradizione e contemporaneità nell’arte italiana. Il primo appuntamento di questo nuovo format mensile vedrà protagonista Maurizio Brambilla, pittore di indubbio talento con una storia particolarmente interessante da raccontare, che inaugurerà una serie di incontri dedicati alla scoperta e al dialogo con gli artisti contemporanei del …
GRAZIE A TUTTI. Mostra Lissone 2025
Inaugurata la mostra “Segni di Speranza nel cammino della vita” organizzata dall’Associazione Don Bernasconi di Lissone a Palazzo Terragni. 24 Artisti, un grande pubblico, i soci del “Don Bernasconi” e un intervento stupendo di Don Marco, non so davvero cosa poter chiedere di più. Un’atmosfera unica per un evento che non dimenticherò mai circondato veramente da tante bellissime persone. A tutti il mio sincero GRAZIE con le fotografie di Gianni CLICK. Gli artisti: Giusy Arosio, Lucio Barlassina, Mario Biscaldi, Maria Teresa Bolis, Elisabetta Bosisio, Paolo Bonetto, Martino Brivio, Carla Colombo Sala, Teresa Colore, Maria Patrizia Epifania, Alessandro Galanti, Carlo Guzzi, …
PASO DOBLE – spunti e appunti dal mio intervento critico
Paso Doble – Spunti e appunti tratti dal mio intervento all’inaugurazione della mostra di Alex Corno e Germana Sironi Quando guardiamo un’opera d’arte, cosa stiamo davvero osservando? La forma, il materiale, lo spazio che occupa? O forse qualcosa di molto più stratificato, che porta con sé un’intera storia di pensiero, di tentativi, di ripensamenti e conquiste faticose? Ogni opera esposta in “PASO DOBLE” è il risultato visibile di un percorso. Rappresenta gli artisti stessi e la loro storia, passata attraverso esperienze diverse: successi e insuccessi, sperimentazioni riuscite e altre meno fortunate, conoscenze positive e negative, incontri e deviazioni. L’arte, come …
Segni di speranza nel cammino della vita.
“Segni di Speranza nel cammino della vita” è la nuova grande mostra collettiva organizzata dall’Associazione Culturale don Bernasconi di Lissone nell’anno del Giubileo. Ancora una volta sono davvero orgoglioso di essere stato chiamato a curare una mostra alla quale tengo davvero molto. Non posso proprio non ringraziare gli artisti che abbiamo invitato a riflettere su un tema molto profondo e legato all’anno del Giubileo in corso. Non posso non dire il mio grazie agli splendidi soci del don Bernasconi per lo straordinario supporto che mi hanno offerto sotto tutti gli aspetti. Vi sono molto riconoscente. Inauguriamo Sabato 11 alle 16:00, …
“Frammenti di Emozioni” la mostra di Claudio Elli
“Frammenti di Emozioni”: Claudio Elli trasforma materia povera in linguaggio dell’anima al MANZONI16 di Monza MONZA – Ritagli di giornale, brandelli di stoffa, frammenti di muro: elementi di scarto che diventano portatori di emozioni autentiche. È “Frammenti di Emozioni”, la mostra personale di Claudio Elli che trasforma gli eleganti spazi di MANZONI16 a Monza in un percorso espositivo dove l’arte informale si fa portatrice di racconti profondi. L’artista brianzolo presenta opere che indagano il rapporto profondo tra materia e sentimento, dimostrando come anche i più umili dettagli del quotidiano possano diventare veicoli di comunicazione emotiva e strumento di conoscenza interiore. Una poetica della materia …
“PASO DOBLE” mostra di Alex Corno e Germana Sironi
“PASO DOBLE” Mostra di Alex Corno e Germana Sironi Inaugurazione sabato 4 ottobre ore 18:00 Studio di Alex Corno – Via Umberto 1 n.43 – Biassono (MB) A cura di Alberto Moioli La mostra rimarrà aperta: Sabato 4 ottobre dalle 16:00 alle 22:00 e la Domenica 5 ottobre dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00 In occasione della Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani – lo studio di Alex Corno apre le sue porte per accogliere la mostra PASO DOBLE, un progetto espositivo molto interessante che apre al dialogo tra le ricerche artistiche …
Manzoni16 presenta TalkIn’ 16
TalkIn’16 – MANZONI16 l’unico format dove le domande fanno più paura delle risposte Monza, 15 settembre 2025 – Parte a settembre TalkIn’ 16, il nuovo format di eventi che si svolge presso lo Spazio Eventi Manzoni 16 a Monza, un luogo pensato per chi desidera confrontarsi, ispirarsi e crescere attraverso idee di qualità e dialoghi significativi. Manzoni 16 si distingue per essere capace di attrarre persone desiderose di condividere idee, offrire esperienze che aprono nuove opportunità e spunti concreti, diventare punto di riferimento per chi cerca soluzioni attraverso la collaborazione e lasciare i partecipanti sorpresi e soddisfatti. TalkIn’ 16 è …
Tra arte, motori ed emozioni: Elisabetta Franceschini
Nei giorni in cui arriva a Monza il Gran Premio di Formula Uno vi presento con vero piacere la pittura di Elisabetta Franceschini. Un’artista che mi ha molto colpito perché la sua straordinaria passione per i motori la si ritrova nella sua vena creativa figurativa attraverso la quale indaga in modo raffinato il mondo delle auto di ogni genere, anche attraverso i suoi personaggi più iconici. Ho provato ad immergermi nel suo affascinante mondo espressivo ed ecco il risultato. Alberto L’arte di Elisabetta Franceschini nasce da un impulso autentico, da una passione che accompagna l’artista fin dall’infanzia, quando il disegno …
Intervista Alberto Moioli Radio ROS Brera
Radio ROS Brera – Intervista ad Alberto Moioli (LINK) Oggi vi propongo l’intervista su Radio ROS Brera, realizzata da Rosanna Brambilla dalla sua meravigliosa terra toscana. Un’intervista differente dal solito. Non la classica intervista in cui parlo degli eventi culturali che sto preparando o delle mostre in corso, ma una conversazione molto più ampia registrata il 21 agosto 2025. L’occasione è nata da una notizia che ha fatto discutere: al Museo MAMbo di Bologna, in uno spazio espositivo di straordinario valore, è stata presentata un’opera-provocazione in cui la riproduzione di un cadavere di gatto è collocata all’interno di una fotocopiatrice, …
Senza Arte le città sono gusci vuoti
L’arte nelle città: un impegno di responsabilità e cultura L’arte, intesa come espressione culturale, svolge un ruolo centrale nella definizione e nell’arricchimento degli spazi urbani. Le opere presenti in contesti pubblici rappresentano molto più di semplici elementi decorativi: esse diventano parte integrante dell’ambiente cittadino, contribuendo a delinearne l’identità e a rafforzare il senso di appartenenza della comunità L’opera pubblica e l’identità del cittadino Il legame che si crea tra il cittadino e l’opera d’arte è profondo e stratificato. Ogni intervento artistico nello spazio pubblico stimola una riflessione individuale e collettiva, offrendo l’opportunità di consolidare il rapporto tra persone e luoghi. …
Buona Estate 2025
Intervista in esclusiva ad Alberto Moioli
Ecco l’intervista che mi ha fatto Paola Santini, titolare del sito www.therighttool.eu. Ci eravamo già confrontati diversi anni fa sempre sul tema dell’arte e della bellezza ma questa volta qualcosa è cambiato perché questa intervista si presenta come l’inizio di una nuova collaborazione della quale vi racconterò molto presto. Il mio consiglio? tenete d’occhio questo sito. ecco il link alla mia intervista Intervista ad Alberto Moioli. Buona lettura, Alberto Paola Santini la trovate anche su Linkedin
La visione come forma dell’anima
BEATRICE DI FRANCESCANTONIO, la visione come forma dell’anima. Ogni autentico linguaggio artistico nasce da una sorgente interiore, da una sensibilità viva che si nutre di conoscenza e sentimento. L’opera di Beatrice Di Francescantonio rivela un flusso creativo che prende forma attraverso la materia e si espande in una visione stratificata, profonda, intensamente presente. La pittura di Beatrice si compone tramite un alfabeto che oggi la identifica e caratterizza nel suo stile personale, diventando narrazione, ritmo, emozione. In ogni sua opera si percepisce una tensione autentica tra gesto e pensiero, tra ispirazione e disciplina. La forza della sua ricerca è radicata …
In memoria di Alexander Kanevsky
Alexander, Kanevsky. Artista, amico, uomo buono, padre esemplare In questi giorni ci ha lasciati Alexander Kanevsky, e con lui se n’è andata una voce intensa e necessaria dell’arte contemporanea. Ma, ancor più, se n’è andato un uomo straordinario, un amico autentico, una presenza capace di offrire bontà, intelligenza e profondità con una naturalezza rara. Alexander era una di quelle persone che si possono definire buone non in senso generico, ma profondo, radicato: un uomo che ascoltava, che cercava il bene, che amava sinceramente. E che, come pochi, ha saputo portare questa nobiltà interiore nella sua arte, senza compromessi né artifici. …




















