“Bianco Lombardo” – Mostra personale di Antonio Pedretti Inaugurazione Venerdì 23 Maggio ore 19.00 Organizzazione Galleria MAG – mostra a cura di Alberto Moioli Spazio Eventi Manzoni 16 – Via Manzoni 16 Monza (MB) – Mail to: eventi@manzoni16.it Dal 23 maggio a giovedì 31 luglio – Apertura dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17.00 Scarica il comunicato stampa (LINK) scarica la locandina (LINK) web site Antonio Pedretti (LINK) – Web site Galleria MAG (LINK) “I luoghi non sono mai solo luoghi. Sono anche ciò che sentiamo quando li guardiamo.” Mark Strand Arriva a Monza, la mostra personale di Antonio Pedretti “Bianco Lombardo. La …
Con Riccardo Zancano su Canale Italia
Nel mio intervento televisivo di sabato 10 maggio per Canale Italia, ho avuto l’opportunità di riflettere su un aspetto centrale dell’arte di Riccardo Zancano. Da oltre 20 anni, Zancano intraprende un percorso affascinante che unisce la pittura figurativa e l’arte orafa. La sua abilità nel lavorare con le gemme preziose, incastonandole nelle sue tele, dà vita a opere che vanno oltre la mera estetica. Ogni dipinto è un incontro tra materiali, colori e significati, un’esperienza che arricchisce chi la osserva. Le opere di Zancano raccontano una bellezza che si radica nel profondo. Ogni scelta, dalla pittura alle gemme, nasce da …
Ivano Rota – “La fragilità del futuro”
“La fragilità del futuro” Mostra personale di IVANO ROTA Cortile delle ortensie – Via Matteotti, 33 Cantù (CO) Inaugurazione Sabato 17 Maggio ore 18:00 Dal 17 al 31 Maggio 2025 Orari d’apertura: Sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 – Da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Giovedì 22 maggio alle 20:45, conferenza con la presenza di responsabili di realtà socioeconomiche del territorio attente agli “ultimi”. Relatori: • Don Giusto e la comunità di Rebbio • A.D. Tubi, un’azienda attenta al sociale di Casnate con Bernate (Co) • “Stirattiva”, la stireria sociale …
Il più bel ritratto di un Papa è di Raffaello
Il più bel ritratto di un Papa: Giulio II di Raffaello In queste ore in cui il mondo saluta l’elezione del successore di Papa Francesco, Papa Leone XIV, il pensiero mi conduce inevitabilmente a riflettere su quella che, a mio avviso, è la più intensa rappresentazione artistica mai realizzata di un pontefice: secondo me è il Ritratto di Giulio II dipinto da Raffaello nel 1511. Guardando quest’opera, oggi conservata nella National Gallery di Londra, si ha l’impressione che la pittura abbandoni ogni artificio celebrativo per farsi confessione silenziosa. Il pontefice non è rappresentato né trionfante né ieratico, come voleva la …
Addio a Marco Grassi. Il silenzio dell’arte.
Il silenzio dell’arte. Addio a Marco Grassi, maestro del restauro Alcune vite scorrono silenziose accanto ai momenti decisivi della storia dell’arte, senza mai cercare il centro della scena: il loro unico scopo è custodire, senza apparire, è la storia di Marco Grassi. Ho appreso con emozione, leggendo un intenso tributo firmato da Adam Nossiter sul New York Times, della scomparsa di uno degli ultimi veri grandi maestri dell’arte del restauro. Nel suo studio di New York, nel cuore discreto dell’Upper East Side, Grassi lavorava come un medico dell’anima antica: tra cornici, tele appoggiate a terra, un microscopio sul tavolo e …
“La poesia della carta” di Luigi Profeta
“La poesia della carta” . La nuova mostra personale di Luigi Profeta sarà inaugurata il 12 aprile alle 10:15 in un luogo meraviglioso. E’ impossibile non rimanere senza parole entrando nell’Oratorio di Santo Stefano di Lentate sul Seveso in provincia di Monza e della Brianza. Per me, presentare un artista come Luigi è un vero onore, farlo in un luogo in cui l’arte e la storia dialogano ai massimi livelli sarà una grande emozione. Alberto Moioli Lentate sul Seveso (MB), 28 Marzo 2025. Il caratteristico Oratorio di Santo Stefano, edificio eretto nel 1369 e completamente affrescato, autentico straordinario patrimonio storico …
FABIO PAROLINI – Presentazione del libro ad Arcore
Fabio Parolini presenta il suo nuovo libro ad Arcore nella meravigliosa cornice offerta da Villa Borromeo d’Adda. Un luogo carico di storia e motivo di grandi emozioni per chi come me qui ha vissuto molte storie e proprio in questo luogo ho conosciuto per la prima volta Fabio. Una serata sicuramente speciale. Da non perdere. Alberto SCARICA IL COMUNICATO STAMPA LINK
“Ogni papà è un artista”
“Ogni papà è un artista” di Alberto Moioli Ci sono storie che l’arte ha raccontato con la delicatezza di un soffio e la forza di un monumento. La figura del papà è una di queste, una delle storie più belle che l’umanità abbia mai scritto con il pennello e con lo scalpello, con la luce e con il colore. Perché il papà, da sempre è un’idea, un rifugio, un’eredità che respira e cammina accanto a noi. Pensiamo alla dolcezza ruvida e severa di Giuseppe nelle molteplici rappresentazioni della Natività: un uomo silenzioso, capace di fare un passo indietro e al …
Roberto Fiasella presenta “No Time No Space”
Si inaugura sabato 22 marzo (ore 17:00) la mostra “No Time No Space” , personale dello scultore Roberto Fiasella a cura di Alberto Moioli. Mostra aperta dal dal 20 al 29 marzo 2025 presso il magnifico spazio espositivo nel cuore di Milano, Fondazione Luciana Matalon. (Foro Buonaparte 67, Milano). Organizzazione a cura dell’Enciclopedia d’Arte Italiana La scultura come poesia della forma e della memoria “Osservare le opere di Roberto Fiasella è come assistere a un dialogo silenzioso tra materia e spirito, dove ogni scultura diventa un frammento di vita sospeso nel tempo. La figura del cavallo, tema centrale della sua …
Ilaria Franza UN.limited – Milano2025
Cinque anni fa, dopo aver incontrato Ilaria Franza nel suo studio scrivevo: “Mi son chiesto come può un’opera contenere tutto ciò, come può l’arte aprire varchi nei cuori e generare emozioni, scuotere le coscienze talvolta fino a far venire la voglia di essere persone migliori… e ho trovato, anche nelle opere di Ilaria, la risposta che risiede nella capacità di instillare, solo in chi ne ha il desiderio, un suggerimento d’analisi che consente di andare oltre la tela, oltre il linguaggio conosciuto della presentazione e rappresentazione.” Oggi, a distanza di anni, questa riflessione non solo si conferma, ma si espande. …
Paolo Terdich, mostra alla Camera dei deputati
Paolo Terdich ha esposto alla Camera dei Deputati di Roma una mostra personale dal titolo “Esodo”. Il percorso espositivo ha accolto proprio nel Giorno del ricordo il grande pubblico accorso per vedere le opere che l’artista ha dedicato all’Esodo giuliano-dalmata e alle foibe. Un racconto espressivo straordinario che è stato celebrato durante l’inaugurazione anche dal Presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana e dal Presidente della Commissione cultura della Camera dei Deputati Federico Mollicone. Un parterre istituzionale di prim’ordine che ha dato ancora più valore all’intera iniziativa. Hanno seguito la mostra i telegiornali della RAI, dal TG1 al TG2 fino …
Maurizio Brambilla al Museo d’Arte e Scienza
IL TEMPO SPSPESO è la nuova mostra personale di Maurizio Brambilla allestita dal 15 marzo presso il Museo d’Arte e Scienza di Milano. Con Maurizio lo devo ammettere, sono un privilegiato perché ho avuto la possibilità di seguirlo nelle sue evoluzioni creative da diversi anni, un periodo lungo il quale ho imparato ad apprezzare sempre più la profondità delle sue ricerche estetiche e le straordinarie qualità umane che lo contraddistinguono. Questo evento al MAS di Milano è un appuntamento veramente importante che segna un ulteriore passaggio museale della sua carriera creativa. Tempo sospeso – mostra d’arte di Maurizio Brambilla a …
Il sogno dell’infinito – mostra personale di Gladys
Si inaugura il 15 marzo la mostra personale di Gladys al Museo d’Arte e Scienza di Milano dal titolo IL SOGNO DELL’INFINITO Dal 15 al 22 marzo 2025 – Inaugurazione Sabato 15 marzo ore 17:30 Finissage 22 Marzo dalle ore 17:00 alle 19:30 – dialogo con l’Artista a cura di Alberto Moioli Il Sogno dell’Infinito di Gladys Sica rappresenta un viaggio attraverso la materia, la spiritualità e la riflessione esistenziale, un’esperienza che trascende i confini del visibile per esplorare ciò che sfugge alla nostra comprensione immediata. Ospitata presso il Museo d’Arte e Scienza di Milano, una delle istituzioni più …
Nicol Ferrari alla Fondazione Luciana Matalon
“Oltre la trasparenza” Mostra personale di Nicol Ferrari nell’ambito dell’evento “Arcipelaghi visivi” – Organizzazione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana. Mostra a cura del direttore editoriale Alberto Moioli Dall’8 al 17 marzo 2025 presso la FONDAZIONE LUCIANA MATALON – Foro Buonaparte 67, Milano – ingresso libero La bellezza silenziosa di Nicole Ferrari di Alberto Moioli C’è un momento, nella vita di un artista, in cui il rumore del mondo si spegne. È il momento in cui si smette di esporre, di mostrarsi, di inseguire il calendario delle inaugurazioni e delle recensioni, e si sceglie il silenzio. Nicole Ferrari ha fatto proprio questo: tre anni senza mostre, tre …
Enciclopedia d’Arte Italiana – il 13° volume
Con grande emozione inauguriamo il nuovo volume dell’Enciclopedia d’Arte Italiana, il frutto di un percorso lungo tredici anni intrapreso accanto all’indimenticabile ideatore e fondatore, Giorgio Ramella. Giorgio è stato una delle prime persone a credere in me e nelle mie capacità, un visionario che ha saputo immaginare e costruire un progetto ambizioso e straordinario. A lui devo un ringraziamento che va oltre le parole, perché senza il suo sostegno e la sua guida questo volume non avrebbe mai preso forma. Oggi Giorgio non è più con noi, ma il suo spirito vive nell’opera di Rita e Filippo, sua moglie e suo figlio, che hanno …
Sguardi d’autore, la mostra dell’Enciclopedia d’Arte Italiana
Arcipelaghi visivi l’evento espositivo dell’Enciclopedia d’Arte Italiana alla Fondazione Luciana Matalon di Milano. Dal 28 febbraio al 29 marzo 2025 FONDAZIONE LUCIANA MATALON Foro Buonaparte 67, Milan ingresso libero E’ l’esposizione dedicata agli artisti dell’Enciclopedia d’Arte Italiana. La mostra, articolata in tre percorsi distinti ma intrecciati, invita a esplorare il ruolo dell’arte come medium critico e poetico, capace di interrogare non solo il nostro rapporto con il mondo, ma anche con noi stessi. Le mostre, organizzate dall’Enciclopedia d’Arte Italiana e ospitate negli eleganti e prestigiosi spazi della Fondazione Luciana Matalon accostano la collettiva Sguardi d’Autore 2025, che riunisce undici espressioni creative …
Conferenza – Arte come rivelazione dell’inivisibile
“Arte come rivelazione dell’invisibile. oltre ciò che non si vede” – A cura di Alberto Moioli La storia dell’arte ci insegna che ogni opera ha una parte di sé nascosta, invisibile, che sfida lo sguardo e invita a una riflessione più profonda. In questa conferenza, non ci limiteremo a guardare le immagini, ma esploreremo ciò che non si vede. Perché, in fondo, è proprio ciò che non è immediatamente visibile a parlare più forte di qualsiasi forma. Arte come rivelazione dell’invisibile è un percorso che ci guida attraverso i secoli e le diverse forme espressive, da fotografie iconiche a dipinti senza …
Architetture dell’assenza. Alessandro Cemolin
Architetture dell’assenza: la poetica del silenzio di Alessandro Cemolin Alessandro Cemolin è un artista capace di sintetizzare, in modo straordinario, il dialogo tra due anime culturali europee: quella italiana, radicata nella tradizione del disegno e nella sensibilità estetica, e quella tedesca, alimentata dalla visione architettonica e dal tipico rigore compositivo. Da diversi anni residente a Berlino, Cemolin è totalmente immerso in un contesto artistico e intellettuale capace di amplificare la sua capacità di osservare il mondo, trasformando la complessità delle metropoli contemporanee in autentiche narrazioni pittoriche che sfiorano la dimensione filosofica. La nuova serie di opere di Cemolin rappresenta un …
ARCHIVIO: Lo storico mensile della Galleria Sartori
𝗔𝗥𝗖𝗛𝗜𝗩𝗜𝗢, 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗿𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗻𝘁𝗼𝘃𝗮 Se c’è una parola che incarna la storia, la cultura e l’eleganza in un panorama editoriale sempre più disorientato, quella è ARCHIVIO. Questa testata, che da decenni porta avanti con rigore e passione il suo impegno culturale, è un faro di qualità, riflessione e attenzione al dettaglio. Nata come strumento di approfondimento, ARCHIVIO ha saputo trasformarsi nel tempo, conservando la sua anima e al contempo evolvendo con intelligenza e freschezza. Il merito va, senza dubbio, a 𝗔𝗿𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗦𝗮𝗿𝘁𝗼𝗿𝗶, la cui dedizione, intelligenza e visione acuta hanno trasformato questa testata in un …
Bita Boloukat – Il silenzio del vuoto
Il silenzio del vuoto Mostra di pittura di BITA BOLOUKAT Monza, 13.01.2025 – Si inaugura martedì 4 febbraio presso lo spazio espositivo Manzoni16 di Monza la nuova mostra personale di BITA BOLOUKAT, giovane e interessante artista iraniana. L’esposizione offre l’occasione straordinaria di conoscere una pittrice con una importante storia alle spalle ed una sensibilità espressiva che riesce a contenere tutta la bellezza della vita raccontandosi attraverso l’affascinante e immenso linguaggio dell’arte, in bilico tra il fascino della storia dell’arte italiana e la cultura più antica del Medio Oriente. “Il processo creativo sviluppato per i miei dipinti si basa sulla traduzione della …