La poetica del frammento di Claudio Elli

Arriva a Carate Brianza, Palazzo Cusani, la mostra personale di Claudio Elli dal titolo “La poetica del frammento”. Ho sempre apprezzato la “poetica” espressiva di Claudio Elli e non ho mai smesso di seguirne la crescita e l’evoluzione stilistica che, oggi come allora, mi affascina ed emoziona. Sono dunque molto felice di invitarvi alla mostra personale che avrò il grande piacere di inaugurare Sabato 17 Settembre dalle ore 16:00. Vi aspetto. Alberto Moioli  www.claudioelli.it  Articolo apparso su ILGIORNALEoff

Continue Reading

Ambro Moioli e Silvia Senna al “Biassono GP 2022”

Torna come da tradizione l’appuntamento con la manifestazione BIASSONO GP 2022. Dopo oltre dieci anni l’evento si rinnova e si presenta al pubblico nei giorni in cui il territorio ospiterà il Gran Premio d’Italia di Formula 1, quest’anno saranno presenti anche gli artisti Ambro Moioli e Silvia Senna. La manifestazione accoglierà il grande pubblico internazionale con con una lunga serie di eventi che si snoderanno nel centro città e si articoleranno tra giovedì 8 fino alla sera di domenica 11 settembre. Nell’anno in cui si celebrano i 100 anni del Gran Premio di Formula 1, il Comune di Biassono ha …

Continue Reading

Claudio Detto in arrivo la monografia

La nuova monografia di Claudio Detto  per visionare tutto cliccare qui   Oggi, nel giorno del compleanno dell’artista Claudio Detto, con vero piacere annuncio ufficialmente la pubblicazione della sua monografia che va ad aggiungersi ad una storia creativa ed espressiva di ottimo valore. Nel testo critico che ho scritto, con vero piacere, racconto del mio incontro con l’artista e l’uomo avvenuto qualche anno fa e durante il quale ho assorbito la sua contagiosa passione e ricerca professionale, un approccio particolarmente profondo e serio nel mondo dell’arte. La stesura delle campiture di colore attraverso una visione astratta e informale appartiene ad …

Continue Reading

LA RAGIONE – Quotidiano Nazionale –

Con vero piacere sul noto quotidiano nazionale LA RAGIONE ho potuto firmare alcuni “ritratti d’artista” e riflessioni. Eccone alcuni stralci. Per Leggere tutto è possibile scaricare l’app oppure visitare il sito www.laragione.eu e ricercare il pdf. (Gratuito) Un personale ringraziamento al Direttore editoriale Davide Giacalone, al Direttore responsabile Fulvio Giuliani e a tutta la redazione. Alberto Moioli Video dedicato al 1° anno di attività   Articolo dedicato all’arte di dipingere le auto con un piccolo “focus” su Sen Shombit, artista franco-indiano straordinario che ho avuto il piacere e l’onore di conoscere molto bene.    Articolo dedicato alla scultura di Romeo …

Continue Reading

La poesia del colore di Maria Cristiana Fioretti

Se esiste un luogo simbolico dove convergono linguaggi e culture legate alla scienza, all’arte e alla poesia, penso che questo sia collegato alle opere pittoriche di Maria Cristiana Fioretti. La straordinarietà dell’artista risiede nella capacità di aver saputo ricercare un linguaggio espressivo che le è proprio e che la contraddistingue nel mondo dell’arte contemporanea, grazie ad una sensibilità creativa unica e particolarmente profonda, legata al mondo del “colore”. Il lavoro dedicato al “colore dell’acqua”, ad esempio, esposto tempo fa all’Acquario Civico di Milano, mette in evidenza le peculiarità legate ad una intensa conoscenza scientifica sul colore, studi e ricerche che …

Continue Reading

“Quello che io vedo” di Alessandro Cemolin

Video-riflessione di Alessandro Cemolin. Da Berlino dove vive e lavora,  Alessandro racconta se stesso e le sue opere nate in un luogo magico; Haus Schwarzenberg in Rosenthaler straße. Le città distopiche di Cemolin appartengono ad una visione futura sul paesaggio urbano che pian piano prevale sempre più sulla natura, cancellandone anche i segni della socialità e dell’umanità. L’espressività dell’artista è particolarmente profonda e motivata da geniali intuizioni tutte da scoprire, anche attraverso questo video. Alessandro Cemolin lo trovate anche sul suo sito internet www.alessandrocemolin.com. Buona visione. Alberto Moioli Alessandro Cemolin   

Continue Reading

Luigi Grossi, un’anima poetica del nostro tempo

LUIGI GROSSI, anima poetica del nostro tempo. Francesco Rosselli è stato un grande pittore, nato a Firenze in pieno rinascimento, noto per essere stato un eccellente incisore e forse autore anche di quella celebre “Tavola Strozzi”, conservata al Museo Nazionale di San Martino di Napoli, che in tempi recenti è stata reinterpretata dal Maestro Luigi Grossi. La profondità del suo pensiero, la sensibilità di un uomo buono e riflessivo e l’istinto creativo di chi ha dedicato la sua vita alla bellezza e all’arte, hanno consentito la nascita di una pittura che lo caratterizza e identifica da diversi decenni nel variegato …

Continue Reading

“Dervio in arte” – un museo a cielo aperto

“Dervio in Arte” è un progetto lungimirante che coinvolge la già stupenda cittadina che si affaccia sul ramo di lecchese del lago di Como. Qui, per volere di un’amministrazione comunale particolarmente sensibile, ha preso avvio un progetto che si fo nda sulla volontà di “arricchire” con l’arte e la cultura il proprio arredo urbano attraverso la storia e le tradizioni. (Sito del Comune di Dervio) Il progetto fotografico Su questa scia sono stati selezionati, per ora, centocinquanta scatti fotografici per l’allestimento di una vera e propria mostra permanente esposta nelle caratteristiche “strecce”, le strette vie del centro della città.   …

Continue Reading

Giuseppe Menozzi, tra passione e professione

Scrivere di Giuseppe Menozzi equivale a raccontare un viaggio d’arte in costante equilibrio tra passione e professione, tra ricerca e riflessione e tra immanenza e trascendenza. Il percorso, visto attraverso un ipotetico grandangolo, mostra un uomo sensibile particolarmente legato alla sua terra natale posta in quella parte dell’Emilia a metà strada tra Modena e Ferrara.  Qui, Giuseppe Menozzi, dipinge le sue tele attingendo alla vivace talvolozza di colori della sua anima. La bellezza raccontata dalle sue opere è un‘autentica dichiarazione d’amore alla vita affrontata con geniale semplicità e profonda ricerca interiore. Nel 1990 prendono forma e valore le opere che …

Continue Reading

Le intime atmosfere di Laetitia Ricci

Ci son mostre, situazioni e attimi in cui ogni cosa sembra perfetta, momenti in cui tutto è semplicemente proteso verso atmosfere particolarmente armoniche. È così che d’improvviso, quasi per caso, ho visitato la mostra di una fotografa d’eccezione, Laetitia Ricci, scatti che appartengono direttamente alla sua sensibile anima espressiva, ritagli di una “sua” Milano, revisionati attraverso ritocchi che hanno portato ogni fotogramma ad avvicinarsi ad una visione tra l’onirico e l’astratto. A ben vedere ogni opera, mai banale, contiene un piccolo elemento, un dettaglio, che suggerisce l’emozione di un ricordo che riaffiora in chi sa soffermarsi un momento in più …

Continue Reading

Idee per Milano incontro con Maurizio de Caro

Fresco di pubblicazione il nuovo libro dell’Architetto Maurizio de Caro, (” sessantuno, venti, ventuno” Finoia Editore), è stato in questi giorni anche il protagonista di un interessante dibattito pubblico dedicato alle idee sul futuro di Milano. L’evento si è svolto in un clima d’altri tempi, quelli in cui il confronto e il dibattito erano veramente colmi di contenuti espressi da importanti rappresentanti del mondo dell’architettura, dell’urbanistica, del design e dell’arte. “Idee per Milano” è la raccolta di saggi/idee presentate presso lo spazio, meraviglioso, di  Arena LISTONE GIORDANO, un luogo che ha accolto un pubblico oltre che numeroso, molto interessato ed estremamente competente, …

Continue Reading

“ЯК ВИ” – Yermilov Centre di Kharkiv (Ucraina)

“ЯК ВИ” è il significativo titolo della mostra allestita al Yermilov Centre di Kharkiv, Centro d’arte contemporanea internazionale intitolato al grande artista ucraino Vasyl Yermilov che anni fa’ avviò un progetto espositivo da un piccolo attico in città senza sapere lo sviluppo autorevole che ebbe. Il centro, oggi più che mai, ha infatti assunto un ruolo di particolare importanza non più solo nel campo delle esposizioni e nell’indagine costante legata alle eccellenze espressive ucraine, ma anche in virtù di un grande progetto che lo lega proprio alla sanguinosa guerra in corso. Il 24 febbraio scorso è iniziata l’invasione dell’esercito russo …

Continue Reading

Casma – Emozioni dell’anima – La mostra

Sono profondamente onorato di poter presentare l’umanità e la professionalità di Casma, Giovanni Cassamagnago. Quella di Casma è stata una vita “dedicata” interamente alla bellezza dell’arte, il suo modo per celebrare la vita attraverso una pittura colta, supportata da una riflessione profonda che ha caratterizzato sempre ogni sia singola pennellata. Una vita non “dedicata” a qualcosa o a qualcuno, non è forse degna d’essere vissuta. Casma ha seguito il suo cuore sin dal principio, studiando e sperimentando le raffinate sfaccettature della sua ricerca espressiva senza mai una sosta, finché ha potuto. Ha dichiarato la sua passione per l’espressione futurista di …

Continue Reading

Accademia di Brera. Pubblicato il libro

Con vero piacere e onore annuncio la pubblicazione e la relativa presentazione dei volumi dedicati alla SCUOLA DI DECORAZIONE dell’Accademia di Brera, dall’ornato alla stagione contemporanea. Personalmente ho contribuito con la mia ricerca e testo, accanto a Anna Maria Amonaci, Andrea B. Del Guercio, Annalisa B. Pesando, Clara Bonfiglio, M. Virginia Cardi, Domenico Cavallo, Claudio Cerritelli, Giulio Ciavoliello, Vittoria Coen, Paola Cordera, Francesco Correggia, Enrico Maria Davoli, Fulvio Dell’Agnese, Giacinto Di Pietrantonio, Maria Cristiana Fioretti, Carlo Franza, Barbara Giorgis, Lorella Giudici, Flaminio Gualdoni, Elisabetta Longari, Marco Meneguzzo, Cristina Muccioli, Antonio Musiari, Sergio Nannicola, Marco Pellizzola, Elena Pontiggia, Rosanna Ruscio, Edoardo Sala, …

Continue Reading

Svitlana Sherstiuk artista ucraina

  Svitlana Sherstiuk, giovane artista ucraina la cui espressione informale esprime la profondità della sua anima sensibile coinvolta nella quotidianità, attraverso emozioni e situazioni che oggi sono più che mai sollecitate. Tra le campiture cromatiche delle opere di Svitlana, emerge con evidenza una raffinata ricerca espressiva fondata sul desiderio di indagare le straordinarie opportunità creative che la materia offre nella ricerca di nuovi alfabeti dell’arte contemporanea. Elementi distintivi che amplificano la portata del valore delle opere dell’artista elaborati attraverso studi condotti alla Maryya Zankovets’ka Art School di Nizhyn e all’Università Nazionale di Tecnologia e Design di Kiev. Ogni dipinto di …

Continue Reading

SESSANTUNO VENTI VENTUNO

E’ finalmente uscita l’ultima pubblicazione dell’architetto, critico e teorico dell’architettura, scrittore e soprattutto fine intellettuale, MAURIZIO DE CARO dal titolo “Sessantuno venti ventuno”. Il libro contiene una raffinata raccolta di testi e pensieri che De Caro ha elaborato durante i recenti due anni di pandemia, pubblicati sul sito “One Listone Giordano” ed ora inseriti in una preziosa pubblicazione di EEditore nella collana “linea d”orizzonte” di  LABA – Libera Accademia Belle Arti di Brescia, dove ricopre  il ruolo di docente e membro del consiglio accademico. Conosciuto e riconosciuto in ambiti che spaziano dal mondo dell’architettura a quello dell’arte e del design, Maurizio De …

Continue Reading

3° Biennale del Mare dedicata a Paolo Salvati

La 3° Biennale del Mare di Ostia quest’anno sarà intitolata al Maestro Paolo Salvati, autorevole manifestazione alla  quale parteciperò, invitato come membro del Comitato Artistico con vero piacere e onore. Ringrazio dunque l’Associazione INTER@RT, la Storica Associazione Cento Artisti di Via Margutta e Andrea Salvati per l’invito. Segue la locandina e il relativo Comunicato stampa.   BIENNALE del MARE 2022 3^ EDIZIONE DEDICATA A PAOLO SALVATI Dal 28 Maggio al 5 Giugno IN COLLABORAZIONE CON LA STORICA ASSOCIAZIONE “ CENTO PITTORI VIA MARGUTTA “ Al Porto Turistico di Roma N° 852 – Ostia La Biennale del Mare  giunta alla sua …

Continue Reading

2022 – La nuova monografia di Maurizio Brambilla

LABIRINTI E COMPOSIZIONI DELL’ANIMA Maurizio Brambilla è un pittore con una lunga e interessante storia creativa incentrata sin dal principio nella ricerca, nello studio e nella sperimentazione, attraverso un metodo particolarmente caparbio e professionale al tempo stesso. La sua musa ispiratrice si trova nella profondità della sua anima sensibile. “L’emozione – rivela Brambilla – è la parola chiave della mia pittura”, lo studio approfondito dei grandi maestri e dei movimenti culturali della storia dell’arte sono alla base di una costante e coerente sperimentazione volumetrica e cromatica delle sue tele. In principio l’evoluzione del percorso pittorico di Maurizio ha indagato, per …

Continue Reading

La rivoluzione di Henri Cartier-Bresson al MUDEC

Alla vigilia della mostra di Henri Cartier-Bresson, considerato, a ragione, uno delle più autorevoli firme della storia della fotografia, vien da pensare a quanto è stato scritto riguardo alla sua straordinaria ascesa. Il fotografo ha imposto la mondo uno stile che ha ispirato un’intera generazione di futuri professionisti, ha saputo raccontare l’attualità con foto-reportage realizzati con la sua inseparabile LEICA con l’obiettivo 50mm, quello che si avvicina maggiormente alla visione dell’occhio umano. Forse non tutti ricordano che questa meravigliosa storia, costellata da riconoscimenti ed esposizioni allestite nei più importanti musei del mondo è iniziata con una raffinata cultura artistica nel …

Continue Reading

10° EDIZIONE DELL’ENCICLOPEDIA D’ARTE ITALIANA

È un vero piacere ed onore presentare la decima edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana, frutto di un lavoro realizzato con gli artisti e per gli artisti sin dal 2011. Il decennale rappresenta un traguardo di lungimiranza e caparbietà. L’impegno editoriale si è dovuto adeguare, nel corso del tempo, alle innovazioni e agli imprevisti, come la recente pandemia che ha inevitabilmente contaminato la creatività degli artisti e modificato profondamente le regole del mercato dell’arte. Questo elemento ha reso necessaria una scelta innovativa, come quella di rendere il volume del 2021 virtuale, per poter consentire agli artisti dell’Enciclopedia di essere visibili anche in condizioni estreme. L’innovazione è …

Continue Reading