BIASSONO GP 2023

Si apre il 31 agosto la tradizionale manifestazione “BIASSONOGP”, evento che ha la forza di attirare oltre tremila appassionati ogni anno nei quattro giorni di autentica festa dello sport, della musica, della cultura e della gastronomia. La manifestazione è interamente organizzata e programmata dal Comune di Biassono, dal 2015. Prima, dal 2011, la manifestazione era nata con l’intento di coinvolgere anche gli altri comuni che si affacciano al più importante evento automobilistico internazionale che si svolge sul territorio italiano, il Gran Premio di Formula Uno nell’Autodromo Nazionale Monza. Night Revelations In un’ottica di continuo miglioramento sia in termini organizzativi che …

Continue Reading
Alberto Moioli con Luigi Bello

LUIGI BELLO. Una grande mostra a Luino (foto e Video)

Non poteva andare meglio. Luigi Bello a Palazzo Verbania a Luino, il 4 Agosto, ha inaugurato una mostra molto apprezzata. La presenza dell’artista, classe 1928, è stato il vero valore aggiunto, la sua umanità, profondità d’animo Ho avuto il piacere ma soprattutto l’onore di presentare la mostra che tra le sue caratteristiche principali ha nello studio del percorso espositivo un stile museale che ha ancor più valorizzato il dialogo tra le opere e la storica struttura architettonica. Alla mostra sono intervenuti anche il Sindaco della città di Luino Enrico Bianchi, l’Ass. al turismo e alla cultura Serena Botta, il sindaco …

Continue Reading

Luigi Bello, Palazzo Verbania a Luino

L’intensità delle emozioni che si possono provare al cospetto di un’opera d’arte dipende senza alcun dubbio nella capacità che si hanno nel porsi davanti ad essa. L’incontro con Luigi Bello appartiene ad una delle esperienze più forti e piacevoli che si possano fare nell’affascinante e controverso mondo dell’arte. Sono stato accolto nella sua attuale dimora, lontano dalla mondanità, immerso in un paesaggio dove le lancette dell’orologio sembrano ferme da molto tempo, qui l’artista è perfettamente integrato e stimolato a proseguire nel suo lungo e straordinario percorso espressivo. Luigi Bello è arrivato a Cadegliano Vicognano, a pochi chilometri da Varese sul …

Continue Reading

Claudio Borghi tra arte e storia

29 luglio 1900 – 29 luglio 2023 LIMEN. Alla soglia tra Storia e Arte Il 29 luglio si celebra a Monza un anniversario storico che ricorda l’assassinio del secondo sovrano d’Italia, Re Umberto I, detto anche “il Re Buono”. Proprio dove l’anarchico Gaetano Bresci spense per sempre la vita del Re, nel 1910 è stata eretto un monumento commemorativo, la Cappella Espiatoria, fortemente voluto dalla regina vedova Margherita di Savoia e il Re d’Italia Vittorio Emanuele III. Ne parlo oggi, perché, in un luogo tanto carico di storia, oggi è ospitata una mostra d’arte che offre spunti riflessivi particoarlmente interessanti …

Continue Reading

Ferdinando Scianna – Affari Italiani.it

Ferdinando Scianna, uno dei più grandi fotografi di tutti i tempi compie 80 anni Compie 80 anni, il 4 luglio, Ferdinando Scianna, senza alcun dubbio uno dei più “grandi” fotografi di tutti i tempi, mi piace ricordarlo in quel giorno, quando, nel 2004, entrando nel Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, lanciò il cappello. Un gesto che non dimenticherò mai, il celebre fotografo rimase estasiato dal ..  AFFARI ITALIANI – Gli 80 anni di Ferdinando Scianna  ….

Continue Reading

Parcus Gallery si presenta a Roma

Venerdì 26 maggio 2023 alle ore 18.00 sarà inaugurata la mostra collettiva internazionale degli artisti della Parcus Gallery. Gli artisti selezionati saranno i seguenti:   Jerci Maccari (Brasile), Tony Seker (USA), Constanza Mulder (Olanda), Suca (Argentina), Cecilia Martinez (Argentina), Lucretia Torva (USA), Irina Kupyrova (Ucraina), Moorland Productions (Francia e Inghilterra), Ellen Essen (Germania), Fabio Tamburi (Italia), Jaana Kivi (Finlandia), Stephanie Bing (Germania), Otto Hernandez (El Salvador e Francia), Alessia Zolfo (Italia), Sven- arne Stromgren (Svezia), Tommi Ketonen (Finlandia) e Picardo (USA).  La Parcus Gallery è un grande progetto espositivo internazionale che porta gli artisti selezionati ad essere protagonisti nelle mostre …

Continue Reading

Felice Battiloro

“Non è quanto vivi, ma come vivi” Felice Battiloro   Felice Battiloro è un giovane artista italiano il cui gesto creativo riesce a sprigionare un’energia espressiva particolarmente interessante. L’incontro con le sue opere nel suo studio in centro Monza spalanca le porte a dipinti di grandi dimensioni che coinvolgono lo spettatore in dinamiche emozionanti in cui potersi immergere ed accogliere, piacevolmente, la forza straordinaria dell’alfabeto del codice artistico di Battiloro. L’intuizione nasce nella profondità più recondita della sua anima sensibile, Felice si lascia coinvolgere e trasportare dalle proprie sensazioni nella creazione delle sue opere che nascono sull’onda di un trasporto …

Continue Reading

Battitore d’asta per Ai.Bi.

E’ stata indubbiamente un’esperienza nuova, quella di rivestire i panni di un vero battitore d’asta per opere fotografiche messe a disposizione da alcuni autorevoli fotografi italiani per una finalità veramente importante, quella di fornire un aiuto concreto ad Ai.Bi, Associazioni Amici dei Bambini. L’asta on line e live dal meraviglioso 27° piano della torre PWc, il grattacielo progettato dall’Archistar Daniel Libenskind nella giornata di giovedì 30 marzo 2023 è stata anche l’occasione incredibile di conoscere da vicino gli angeli che quotidianamente lavorano a questi straordinari progetti umanitari. Il mio personale ringraziamento lo rivolto agli amici Cristiano e Giorgia che mi …

Continue Reading

04.04.2023 – Enciclopedia d’Arte Italiana

Era prevedibile l’emozione come era prevedibile una buona affluenza nel giorno della presentazione ufficiale dell’11° edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana, la prima senza colui il quale l’ha ideata, creata e diretta per 10 anni, Giorgio Ramella. Ecco a seguire un po’ di rassegna stampa (dal Cittadino al Giornale di Monza, Mb news e altro), un’intervista radio e video con gli amici di Radio Lombardia, le immagini realizzate dal fotografo e amico Maurizio Finotto, una sintesi video della presentazione ed il video completo della presentazione realizzato sapientemente dall’indispensabile Pamela Mileo. Un ringraziamento che ribadisco anche qui, a Filippo e Rita, figlio e …

Continue Reading

“Senza te …”

“Non sarà certamente facile ma sabato 4 marzo alle 17.00 avrò il piacere e l’onore di presentare l’undicesima edizione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana nella meravigliosa cornice offerta dalla Sala degli Arazzi del Museo d’Arte e Scienza di Milano. Ci saranno gli amici artisti, ci sarà chi arriverà da molto lontano apposta per l’evento, ci sarà chi non vedo da anni ma soprattutto non ci sarai tu Giorgio, amico mio. Questa edizione è dedicata a te ed è stata portata a termine grazie al determinante contributo della tua famiglia Rita e Filippo che hanno immediatamente compreso che questo era sicuramente ciò che …

Continue Reading

Il libro come specchio dell’anima

Il libro come specchio dell’anima Aveva ragione lo scrittore Marcel Proust (1871-1922) quando affermava che “Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto uno strumento ottico offerto al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso”. Il libro in quanto oggetto assume il ruolo di “simbolo” e metafora nelle opere pittoriche di Maurizio Brambilla, elemento di studio e di straniamento che ora appartiene anche ad uno dei filoni più eleganti e profondi dell’artista lombardo. La riflessione creativa alla quale si affida il pittore in realtà è stata oggetto …

Continue Reading

Anna Ceppi

Il linguaggio artistico di Anna Ceppi è straordinariamente interessante perché è il risultato di una serie di ricerche, studi, professionalità e umanità. Il fascino che appartiene al mondo della bellezza dell’arte risiede nella capacità di riconoscere e svelare ciò che l’opera vuol trasmettere al pubblico attraverso la moltitudine di tecniche e sfaccettature espressive. Ogni dipinto di Anna Ceppi è sorretto da una storia molto importante legata ad una cultura realmente raffinata e ad una profonda sensibilità. Quello che oggi possiamo ammirare è dunque un’espressione artistica costruita attraverso il suo desiderio di far emergere una pittura sorretta dai linguaggi a lei …

Continue Reading

AUTPOP- Christmas Edition –

AUTPOP – Christmas Edition A cura di Alberto Moioli: critico d’arte e giornalista Inaugurazione: 11 Dicembre 2022 ore 17.00 presso Galleria Arti<>sta – Vicolo Lambro 1, Monza La mostra sarà aperta dal 10 al 15 Dicembre 2022 con orario 17.00-19.30 Ingresso gratuito Per info: facciavistaonlus@gmail.com – cell. 347.2303879 Quest’anno, per Natale, l’autismo non si veste più solo di blu, ma anche di rosso e di oro… Dopo il successo della mostra itinerante Autpop – autismo e popcorn presso le Ex sale consiliari della Reggia di Monza, dal 10 fino al 15 dicembre 2022 la mostra Autpop – Christmas Edition apre …

Continue Reading

Maurizio Galimberti. Ritratti nella storia

Maurizio Galimberti – Ritratti nella storia Maurizio Galimberti è un artista con una lunga e straordinaria storia, tanto da essere considerato, nel mondo della fotografia, come uno dei più autorevoli e conosciuti interpreti italiani. Celebri sono gli scatti che ha realizzato quasi vent’anni fa’ alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Milano oggi ospita eccezionalmente e solo fino al 30 novembre, le  opere che sono entrate di diritto tra le più belle pagine della storia della fotografia italiana. (Photomovie, Viale Ranzoni 15/a) L’uso della pellicola Polaroid contiene tutta la poesia dell’immagine singola, non legata alla riproducibilità della pellicola classica del …

Continue Reading

Liuccia Buzzoni – “Anonimo Marziano n.1”

Anonimo Marziano n.1 / opera di Liuccia / Museo d’Arte e Scienza di Milano Liuccia Buzzoni, artista la cui storia espressiva mostra e dimostra una ormai ampiamente raggiunta identità e maturità artistica. La sua creatività si esprime attraverso una particolare sensibilità e passione in bilico tra il rigore scientifico dell’astrofisica e la profondità poetica del linguaggio artistico. Le sue opere, infatti, riflettono sull’uomo e lo spazio amplificando la sensazione di straniamento dell’essere umano in una dimensione poetica, tra immanenza e trascendenza. La testa che appare nell’opera “Anonimo Marziano n.1” rappresenta forse il culmine di una riflessione molto personale attraverso la quale …

Continue Reading

Quella volta che intervistai il Premio Nobel per la pace

Era il 2014 quando ebbi il piacere e l’onore di intervistare in esclusiva il Premio Nobel per la Pace Hosè Ramos Horta. “Is Lasting Peace Possible?” Alberto Moioli interview with the Nobel Prize for Peace Hose Ramos Horta The history of East Timor is the story of a people who have shown not only to believe in and pursue a dream of freedom, but also to make it happen. Today East Timor is a free country. I had a chance to talk with the most influential protagonist of the whole story, he who in the face of his extraordinary will …

Continue Reading

Progettare e investire nella bellezza

Progettare la bellezza. Nella autorevole cornice offerta da Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48, con l’organizzazione di AZIMUT si svolgerà l’incontro/confronto su un argomento particolarmente interessante durante il quale si discuterà di progetti, investimenti e studentati. Arte e Architettura sono elementi che nella storia hanno avuto un dialogo intrigante ancora piacevole da affrontare attraverso esperienze progettuali sulle quali si basano molte teorie contemporanee. Sarà questa un’occasione per poterne parlare. Ringrazio l’Arch. Maurizio De Caro per l’invito. #umanesimo  Comunicato stampa   Verso nuovi paradigmi dell’abitare(temporaneo/contemporaneo) Senior housing, Student housing ,Social housing   Sono oltre due/tre decenni che la modalità con cui …

Continue Reading

“Campo di Marte” al Museo d’Arte e Scienza

Il 27 Settembre 2022 con vero piacere interverrò al Museo d’Arte e Scienza per presentare le opere dell’artista Liuccia Buzzoni nell’ambito della conferenza “Campo di Marte” con il celebre Prof. Roberto Orosei. MIOFF22 – Il programma del MAS – MAS | Museo Arte e Scienza – MIlano (museoartescienza.com) (tratto dal comunicato del Museo) Martedì 27 ore 18 “Campo di Marte” al Museo d’Arte e Scienza di Milano  “Un connubio tra Arte e Scienza tra le scoperte scientifiche e tecnologiche di uno scienziato, le suggestioni creative di un’artista e le vibrazioni di un musicista, si apre un insolito scenario volto a nuovi …

Continue Reading

Un nuovo Umanesimo contemporaneo

L’Umanesimo contemporaneo del quale si parla in ambiti culturali, appare oggi come qualcosa di interessante e non propriamente ascrivibile a quello che molti potrebbero etichettare come un anacronismo storico. Il movimento, che prese vigore in Italia nel quattrocento, in realtà proveniva dalle intuizioni e ricerche umanistiche avviate già in epoche precedenti dai poeti Francesco Petrarca (1304- 1374) e Giovanni Boccaccio (1313-1375), autentici ispiratori di una corrente della quale anche oggi si torna a parlare. Alla base l’idea di un nuovo corso culturale che possa “riportare l’uomo al centro”, nel quattrocento significava rottura con il medioevo, oggi forse lo si identifica …

Continue Reading