IL TEMPO SPSPESO è la nuova mostra personale di Maurizio Brambilla allestita dal 15 marzo presso il Museo d’Arte e Scienza di Milano.
Con Maurizio lo devo ammettere, sono un privilegiato perché ho avuto la possibilità di seguirlo nelle sue evoluzioni creative da diversi anni, un periodo lungo il quale ho imparato ad apprezzare sempre più la profondità delle sue ricerche estetiche e le straordinarie qualità umane che lo contraddistinguono.
Questo evento al MAS di Milano è un appuntamento veramente importante che segna un ulteriore passaggio museale della sua carriera creativa.
Tempo sospeso – mostra d’arte di Maurizio Brambilla a cura di Alberto Moioli
Dal 15 al 21 marzo 2025 – Inaugurazione Sabato 15 marzo ore 17:30
Comunicato stampa
Museo d’Arte e Scienza – Via Quintino Sella 4 – Milano
presentazione della mostra
Il tempo sospeso: la pittura di Maurizio Brambilla
La pittura di Maurizio Brambilla esplora i confini tra realtà e immaginazione, sospendendo il tempo e lo spazio per condurre l’osservatore in un universo visivo carico di suggestioni poetiche. Ogni opera è un viaggio tra ciò che appare e ciò che si nasconde oltre la superficie, un racconto silenzioso in cui il quotidiano si trasforma in visione. Brambilla attinge alla lezione del Realismo Magico, ma ne rielabora gli elementi con una sensibilità contemporanea, creando una sintesi unica e personale, capace di evocare nuove dimensioni percettive.
Ho il privilegio di presentare le sue mostre e scrivere i testi critici sul suo lavoro ormai da diversi anni, un’esperienza che considero preziosa non solo per l’opportunità di collaborare con un artista di grande talento, ma anche per la possibilità di conoscere l’uomo dietro l’artista. Questo rapporto professionale e umano mi ha permesso di osservare da vicino la sua continua evoluzione stilistica, fondata sulla ricerca e sullo studio, sulla sperimentazione e su una crescita qualitativa costante. Il suo è uno stile unico, frutto di un percorso serio e rigoroso, in continua trasformazione, sempre capace di sorprendere e coinvolgere.
Recentemente, Maurizio Brambilla ha esposto le sue opere presso la Casa Museo dell’Archivio Emilio Tadini di Milano, luogo simbolo della cultura artistica milanese. Oggi è presente con una personale al Museo d’Arte e Scienza di Milano, un’ulteriore conferma di un percorso sempre più istituzionalizzato e riconosciuto.
La sua pittura è caratterizzata da una luce delicata e sospesa, che avvolge gli elementi con discrezione, amplificando la sensazione di mistero. Oggetti comuni, figure silenziose e ambientazioni familiari diventano simboli, porte aperte verso narrazioni che oscillano tra sogno e realtà. Il visibile si arricchisce di significati nascosti, mentre il tempo e lo spazio sembrano sfuggire a ogni definizione precisa.
Brambilla si muove con maestria tra precisione formale e libertà espressiva, restituendo nelle sue opere una poetica del dettaglio capace di rivelare la straordinarietà nell’ordinario. Ogni tela è un invito a perdersi nella narrazione visiva, a cogliere il respiro lento del tempo e a scoprire nuove prospettive dietro l’apparente semplicità delle immagini.
Le sue stratificazioni pittoriche si offrono come racconti muti, dialoghi silenziosi che accompagnano l’osservatore in un viaggio interiore. Il suo lavoro è un continuo gioco di rimandi tra visibile e invisibile, tra realtà e immaginazione, suggerendo percorsi sempre nuovi e offrendo molteplici chiavi di lettura.
Maurizio Brambilla non si limita a rappresentare, ma trasforma ogni immagine in una visione aperta, uno spazio di riflessione in cui il reale e l’immaginario si incontrano, dando vita a un’esperienza estetica profonda e coinvolgente.
Scarica il PressKit:
- C_Stampa mostra personale di Maurizio Brambilla al MAS 2025
- ARCHIVIO pagina Maurizio
- Locandina invito della mostra
IL TEMPO SOSPESO
Mostra personale di Maurizio Brambilla
Museo d’Arte e Scienza – Via Quintino Sella 4 – Milano
dal 15 al 21 marzo 2025 – Apertura della mostra dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00
MUSEO D’ARTE E SCIENZA
Museo d’Arte e Scienza – Via Quintino Sella 4 – Milano
dal 15 al 21 marzo 2025
Tel:+39 02.72.02.24.88 Mail to: info@museoartescienza.com
Biografia
Pittore e scenografo – Nato a Milano nel 1952, si diploma all’istituto Beato Angelico di Milano e nel 1975 ottiene il Diploma di Pittura e Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera, sotto la guida dei Proff. Tito Varisco e Domenico Purificato. In aggiunta alle numerose mostre personali ha partecipato a varie collettive e concorsi, ottenendo premi e riconoscimenti.
In campo scenografico ha firmato scene e costumi per vari teatri ed enti lirici dal 1976 a 1986 e alla RAI TV di Milano. Dal 1982 fino al 2003 ha svolto il ruolo di Commissario di esami di Scenografia presso l‘Accademia di Brera. Dal 1990 al 2016 è stato responsabile della Direzione Scenografia di Mediaset a Cologno Monzese e Milano. Nel 2022 è oggetto di interesse da parte di gallerie d’arte statunitensi..
“Gruppo dei 6 – Eoykos”
A Piacenza nell’Agosto 2012 Maurizio Brambilla e Rosario Scrivano danno origine al “Gruppo dei 6 – Eoykos” firmandone il manifesto. Questo nuovo movimento artistico viene presentato tramite esposizioni in varie città italiane. L’esposizione al Salon – Paris Place de la Bastille del 2016 segna l’inizio dell’avventura europea del Gruppo dei 6. Nel 2019 il “Gruppo dei 6 – Eoykos” è presente ad Annecy Alta Savoia (FR) – art3f, Rochexpò Stand 74.