Enciclopedia d’Arte Italiana – il 13° volume

Con grande emozione inauguriamo il nuovo volume dell’Enciclopedia d’Arte Italiana, il frutto di un percorso lungo tredici anni intrapreso accanto all’indimenticabile ideatore e fondatore, Giorgio Ramella.

Giorgio è stato una delle prime persone a credere in me e nelle mie capacità, un visionario che ha saputo immaginare e costruire un progetto ambizioso e straordinario. A lui devo un ringraziamento che va oltre le parole, perché senza il suo sostegno e la sua guida questo volume non avrebbe mai preso forma. Oggi Giorgio non è più con noi, ma il suo spirito vive nell’opera di Rita e Filippo, sua moglie e suo figlio, che hanno raccolto con dedizione il testimone e continuano a dirigere l’Enciclopedia con passione e competenza. Sono certo che Giorgio ne sarebbe fiero.
Accanto a loro, un pensiero speciale va a Pamela Mileo, molto più che una grafica: la vera memoria storica dell’Enciclopedia, una figura fondamentale per la sua evoluzione e la sua identità. A tutti loro, il mio più sentito ringraziamento, così come lo rivolgo agli artisti che ho la fortuna di incontrare e conoscere ogni giorno. Pittori, scultori, fotografi: straordinari interpreti del nostro tempo e meravigliosi narratori attraverso i loro linguaggi visivi. Grazie a voi, mi trovo circondato da bellezza ogni giorno, e Dio solo sa quanto ne abbiamo bisogno.
Il progetto dell’Enciclopedia d’Arte Italiana prosegue, e questo volume stampato ne è la testimonianza più concreta. In copertina campeggia un’opera di Renzo Eusebi, un tributo alla forza evocativa dell’arte. All’interno, un ampio servizio è dedicato all’artista dell’anno, Roberto Fiasella, protagonista insieme a Nicol Ferrari delle due personali ospitate presso l’autorevole Fondazione Luciana Matalon di Milano, nel segno della tradizione e dell’istituzione.

Non meno importante, anche quest’anno abbiamo dato vita alla mostra “Sguardi d’Autore”, un evento che rappresenta non solo la continuità del progetto, ma anche la sua capacità di innovare e crescere. Una crescita di cui non posso che essere orgoglioso, un’emozione che condivido con tutti voi.
“Il vero artista è un uomo che crede assolutamente nell’ispirazione, come il vecchio pittore credeva nella natura.” Così scriveva Charles Baudelaire, e queste parole racchiudono perfettamente il senso profondo del nostro lavoro: l’ispirazione e la passione sono il filo conduttore che ci lega, che alimenta ogni progetto e che ci spinge a creare qualcosa che rimane per sempre.

Concludo con un sentito ringraziamento a tutti voi che rendete possibile questo viaggio: artisti, lettori, collaboratori e amici dell’Enciclopedia.
La vostra passione e il vostro sostegno sono la vera forza che ci guida. Continuate a credere nell’arte e nella bellezza, perché, come abbiamo imparato da Giorgio Ramella, è solo attraverso di esse che possiamo immaginare e costruire un futuro migliore.

Alberto Moioli
Direttore editoriale

BassaRis.Sfoglialibro volume 13

INTRODUCTION
EDITORIAL ENCICLOPEDIA D’ARTE ITALIANA 2025

We are thrilled to inaugurate the new volume of the Enciclopedia d’Arte Italiana, the fruit of a thirteen -year journey undertaken alongside the unforgettable creator and founder, Giorgio Ramella. Giorgio was one of the fifirst people to believe in me and my abilities, a visionary who was able to imagine and build an ambitious and extraordinary project. I owe him a thank you that goes beyond words, because without his support and guidance this volume would never have taken shape. Today Giorgio is no longer with us, but his spirit lives on in the work of Rita and Filippo, his wife and son, who have taken up the baton with dedication and continue to direct the Enciclopedia with passion and competence. I am sure that Giorgio would be proud.
Alongside them, a special thought goes to Pamela Mileo, much more than a graphic designer: the true historical memory of the Enciclopedia, a fundamental fifigure for its evolution and its identity. To all of them, my heartfelt thanks, just as I extend them to the artists I am fortunate enough to meet and know every day. Painters, sculptors, photographers: extraordinary interpreters of our time and wonderful storytellers through their visual languages. Thanks to you, I fifind myself surrounded by beauty every day, and God only knows how much we need it.

The Enciclopedia d’Arte Italiana project continues, and this printed volume is the most concrete testimony to it. The cover features a work by Renzo Eusebi, a tribute to the evocative power of art. Inside, an extensive article is dedicated to the artist of the year, Roberto Fiasella, protagonist together with Nicol Ferrari of the two solo exhibitions hosted at the authoritative Fondazione Luciana Matalon in Milan, in the name of tradition and institution.

No less important, this year too we have given life to the exhibition “Sguardi d’Autore”, an event that represents not only the continuity of the project, but also its ability to innovate and grow. A growth that I can only be proud of, an emotion that I share with all of you.
“The true artist is a man who believes absolutely in inspiration, as the old painter believed in nature.” These are the words of Charles Baudelaire, and these words perfectly encapsulate the profound meaning of our work: inspiration and passion are the common thread that binds us, that fuels every project and that drives us to create something that lasts forever.
I conclude with a heartfelt thank you to all of you who make this journey possible: artists, readers, collaborators and friends of the Encyclopedia. Your passion and your support are the true force that guides us. Continue to believe in art and beauty, because, as we learned from Giorgio Ramella, it is only through them that we can imagine and build a better future.

Alberto Moioli
Editorial Director

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *