Alberto Giacometti, una lezione di bellezza

Alberto Giacometti, una lezione sulla bellezza e la solitudine

Siamo sempre più soli” è un pensiero espresso per anni dal grande Alberto Giacometti con le sue celebri sculture. Proprio in questi giorni cade il giorno del compleanno dell’artista, scomparso oltre cinquant’anni fa ma ancora molto presente nelle nostre menti grazie ad una capacità di raccontarsi attraverso opere che l’hanno reso immortale.

Nacque in Svizzera ma ha studiato in Italia dove ha alimentato buona parte della sua storia artistica fino celebrarlo ancora oggi come un’autentica figura iconica del XX secolo. Il suo linguaggio espressivo è legato a un profondo dialogo con la solitudine e la condizione umana, attraverso l’uso della scultura e della pittura, con forti influenze surrealiste. A distanza di anni, il suo lavoro continua a stimolare riflessioni non solo artistiche, ma anche filosofiche, grazie alla sua ricerca incessante sull’esistenza.

La figurazione scultorea di Giacometti affonda le radici in una tradizione classica che lo ha segnato per tutta la vita. Nonostante l’evoluzione della sua arte verso un’estetica di estrema astrazione, la sua formazione italiana è sempre stata una forza creativa dirompente. Giacometti ha frequentato il Politecnico di Milano, luogo in cui si è nutrito delle prime esperienze intellettuali che lo hanno orientato verso una ricerca interiore che lo ha messo di fronte ai grandi insegnamenti della storia, ma sempre con un occhio estremamente contemporaneo e profondamente intimo. La sua relazione con l’Italia, non solo nel periodo formativo, è stata duratura, sia attraverso le influenze culturali che gli artisti italiani hanno avuto su di lui, sia tramite l’intenso legame che ebbe con la figura di Giorgio de Chirico, che al tempo fu per lui un vero punto di riferimento.

Ma la vera grandezza di Giacometti risiede nel suo sguardo impietoso e profondamente umano sulla solitudine. La sua più famosa serie di sculture esprime una tensione esistenziale che trasforma i corpi allungati e fragili in simboli potenti di un’umanità mutata dal tempo e dalle difficoltà della vita. Le sue figure, sottili e interminabili, sembrano sospese tra il presente e l’infinito, e raccontano una condizione di esistenza che attraversa le barriere culturali e storiche. È in questa riflessione estetica che Giacometti mostra il più profondo dei dilemmi dell’uomo: il confronto con la propria dimensione umana di solitudine.

A livello filosofico, il suo lavoro si intreccia con le riflessioni sull’“essere” e sull’“essere visti”. Non solo uno studio sull’uomo come corpo, ma come essere nel mondo, in relazione con il prossimo. In questo contesto, il famoso pensiero esistenzialista di Jean-Paul Sartre torna nella nostra memoria, specialmente per la costante tensione di Giacometti verso il desiderio di comprensione della figura umana come individuo che si interroga sul proprio posto nel mondo. Le sue sculture, seppur monocrome, catturano il mistero della condizione umana in tutta la sua complessità.

L’eredità artistica di Giacometti si coniuga, quindi, con una dimensione filosofica che rimanda a questioni essenziali: la percezione, il desiderio di essere compresi, e la lotta per trovare un significato dentro una realtà che sembra evanescente. Ancora oggi, la sua opera sollecita la riflessione sul ruolo dell’arte nel dialogo interiore dell’uomo, sulla sua capacità di esprimere ciò che è invisibile e inafferrabile: la solitudine, la speranza, la memoria e l’amore.

Nel ricordare la figura di Alberto Giacometti, non posso, infine, non ricordare il suo straordinario contributo all’arte, ma anche come la sua visione ci parli, ancora oggi, di quella condizione universale che tutti noi, in un modo o nell’altro, viviamo e attraversiamo. La sua capacità di trattare l’umano con tale delicatezza e durezza allo stesso tempo ha fatto di lui un artista senza tempo, capace di lasciare un segno indelebile nella nostra storia culturale ed essere il pretesto per confrontarci con noi stessi attraverso la bellezza del linguaggio artistico.

Alberto Moioli

per saperne di più https://www.guggenheim-venice.it/it/arte/artisti/alberto-giacometti/ 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *