Fabio Parolini presenta il suo nuovo libro ad Arcore nella meravigliosa cornice offerta da Villa Borromeo d’Adda. Un luogo carico di storia e motivo di grandi emozioni per chi come me qui ha vissuto molte storie e proprio in questo luogo ho conosciuto per la prima volta Fabio. Una serata sicuramente speciale. Da non perdere. Alberto
“Ogni papà è un artista”
“Ogni papà è un artista” di Alberto Moioli Ci sono storie che l’arte ha raccontato con la delicatezza di un soffio e la forza di un monumento. La figura del papà è una di queste, una delle storie più belle che l’umanità abbia mai scritto con il pennello e con lo scalpello, con la luce e con il colore. Perché il papà, da sempre è un’idea, un rifugio, un’eredità che respira e cammina accanto a noi. Pensiamo alla dolcezza ruvida e severa di Giuseppe nelle molteplici rappresentazioni della Natività: un uomo silenzioso, capace di fare un passo indietro e al …
Roberto Fiasella presenta “No Time No Space”
Si inaugura sabato 22 marzo (ore 17:00) la mostra “No Time No Space” , personale dello scultore Roberto Fiasella a cura di Alberto Moioli. Mostra aperta dal dal 20 al 29 marzo 2025 presso il magnifico spazio espositivo nel cuore di Milano, Fondazione Luciana Matalon. (Foro Buonaparte 67, Milano). Organizzazione a cura dell’Enciclopedia d’Arte Italiana La scultura come poesia della forma e della memoria “Osservare le opere di Roberto Fiasella è come assistere a un dialogo silenzioso tra materia e spirito, dove ogni scultura diventa un frammento di vita sospeso nel tempo. La figura del cavallo, tema centrale della sua …
Ilaria Franza UN.limited – Milano2025
Cinque anni fa, dopo aver incontrato Ilaria Franza nel suo studio scrivevo: “Mi son chiesto come può un’opera contenere tutto ciò, come può l’arte aprire varchi nei cuori e generare emozioni, scuotere le coscienze talvolta fino a far venire la voglia di essere persone migliori… e ho trovato, anche nelle opere di Ilaria, la risposta che risiede nella capacità di instillare, solo in chi ne ha il desiderio, un suggerimento d’analisi che consente di andare oltre la tela, oltre il linguaggio conosciuto della presentazione e rappresentazione.” Oggi, a distanza di anni, questa riflessione non solo si conferma, ma si espande. …
Paolo Terdich, mostra alla Camera dei deputati
Paolo Terdich ha esposto alla Camera dei Deputati di Roma una mostra personale dal titolo “Esodo”. Il percorso espositivo ha accolto proprio nel Giorno del ricordo il grande pubblico accorso per vedere le opere che l’artista ha dedicato all’Esodo giuliano-dalmata e alle foibe. Un racconto espressivo straordinario che è stato celebrato durante l’inaugurazione anche dal Presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana e dal Presidente della Commissione cultura della Camera dei Deputati Federico Mollicone. Un parterre istituzionale di prim’ordine che ha dato ancora più valore all’intera iniziativa. Hanno seguito la mostra i telegiornali della RAI, dal TG1 al TG2 fino …
Maurizio Brambilla al Museo d’Arte e Scienza
IL TEMPO SPSPESO è la nuova mostra personale di Maurizio Brambilla allestita dal 15 marzo presso il Museo d’Arte e Scienza di Milano. Con Maurizio lo devo ammettere, sono un privilegiato perché ho avuto la possibilità di seguirlo nelle sue evoluzioni creative da diversi anni, un periodo lungo il quale ho imparato ad apprezzare sempre più la profondità delle sue ricerche estetiche e le straordinarie qualità umane che lo contraddistinguono. Questo evento al MAS di Milano è un appuntamento veramente importante che segna un ulteriore passaggio museale della sua carriera creativa. Tempo sospeso – mostra d’arte di Maurizio Brambilla a …
Il sogno dell’infinito – mostra personale di Gladys
Si inaugura il 15 marzo la mostra personale di Gladys al Museo d’Arte e Scienza di Milano dal titolo IL SOGNO DELL’INFINITO Dal 15 al 22 marzo 2025 – Inaugurazione Sabato 15 marzo ore 17:30 Finissage 22 Marzo dalle ore 17:00 alle 19:30 – dialogo con l’Artista a cura di Alberto Moioli Il Sogno dell’Infinito di Gladys Sica rappresenta un viaggio attraverso la materia, la spiritualità e la riflessione esistenziale, un’esperienza che trascende i confini del visibile per esplorare ciò che sfugge alla nostra comprensione immediata. Ospitata presso il Museo d’Arte e Scienza di Milano, una delle istituzioni più …
Nicol Ferrari alla Fondazione Luciana Matalon
“Oltre la trasparenza” Mostra personale di Nicol Ferrari nell’ambito dell’evento “Arcipelaghi visivi” – Organizzazione dell’Enciclopedia d’Arte Italiana. Mostra a cura del direttore editoriale Alberto Moioli Dall’8 al 17 marzo 2025 presso la FONDAZIONE LUCIANA MATALON – Foro Buonaparte 67, Milano – ingresso libero La bellezza silenziosa di Nicole Ferrari di Alberto Moioli C’è un momento, nella vita di un artista, in cui il rumore del mondo si spegne. È il momento in cui si smette di esporre, di mostrarsi, di inseguire il calendario delle inaugurazioni e delle recensioni, e si sceglie il silenzio. Nicole Ferrari ha fatto proprio questo: tre anni senza mostre, tre …
Enciclopedia d’Arte Italiana – il 13° volume
Con grande emozione inauguriamo il nuovo volume dell’Enciclopedia d’Arte Italiana, il frutto di un percorso lungo tredici anni intrapreso accanto all’indimenticabile ideatore e fondatore, Giorgio Ramella. Giorgio è stato una delle prime persone a credere in me e nelle mie capacità, un visionario che ha saputo immaginare e costruire un progetto ambizioso e straordinario. A lui devo un ringraziamento che va oltre le parole, perché senza il suo sostegno e la sua guida questo volume non avrebbe mai preso forma. Oggi Giorgio non è più con noi, ma il suo spirito vive nell’opera di Rita e Filippo, sua moglie e suo figlio, che hanno …
Sguardi d’autore, la mostra dell’Enciclopedia d’Arte Italiana
Arcipelaghi visivi l’evento espositivo dell’Enciclopedia d’Arte Italiana alla Fondazione Luciana Matalon di Milano. Dal 28 febbraio al 29 marzo 2025 FONDAZIONE LUCIANA MATALON Foro Buonaparte 67, Milan ingresso libero E’ l’esposizione dedicata agli artisti dell’Enciclopedia d’Arte Italiana. La mostra, articolata in tre percorsi distinti ma intrecciati, invita a esplorare il ruolo dell’arte come medium critico e poetico, capace di interrogare non solo il nostro rapporto con il mondo, ma anche con noi stessi. Le mostre, organizzate dall’Enciclopedia d’Arte Italiana e ospitate negli eleganti e prestigiosi spazi della Fondazione Luciana Matalon accostano la collettiva Sguardi d’Autore 2025, che riunisce undici espressioni creative …
Conferenza – Arte come rivelazione dell’inivisibile
“Arte come rivelazione dell’invisibile. oltre ciò che non si vede” – A cura di Alberto Moioli La storia dell’arte ci insegna che ogni opera ha una parte di sé nascosta, invisibile, che sfida lo sguardo e invita a una riflessione più profonda. In questa conferenza, non ci limiteremo a guardare le immagini, ma esploreremo ciò che non si vede. Perché, in fondo, è proprio ciò che non è immediatamente visibile a parlare più forte di qualsiasi forma. Arte come rivelazione dell’invisibile è un percorso che ci guida attraverso i secoli e le diverse forme espressive, da fotografie iconiche a dipinti senza …
Architetture dell’assenza. Alessandro Cemolin
Architetture dell’assenza: la poetica del silenzio di Alessandro Cemolin Alessandro Cemolin è un artista capace di sintetizzare, in modo straordinario, il dialogo tra due anime culturali europee: quella italiana, radicata nella tradizione del disegno e nella sensibilità estetica, e quella tedesca, alimentata dalla visione architettonica e dal tipico rigore compositivo. Da diversi anni residente a Berlino, Cemolin è totalmente immerso in un contesto artistico e intellettuale capace di amplificare la sua capacità di osservare il mondo, trasformando la complessità delle metropoli contemporanee in autentiche narrazioni pittoriche che sfiorano la dimensione filosofica. La nuova serie di opere di Cemolin rappresenta un …
ARCHIVIO: Lo storico mensile della Galleria Sartori
𝗔𝗥𝗖𝗛𝗜𝗩𝗜𝗢, 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗿𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗻𝘁𝗼𝘃𝗮 Se c’è una parola che incarna la storia, la cultura e l’eleganza in un panorama editoriale sempre più disorientato, quella è ARCHIVIO. Questa testata, che da decenni porta avanti con rigore e passione il suo impegno culturale, è un faro di qualità, riflessione e attenzione al dettaglio. Nata come strumento di approfondimento, ARCHIVIO ha saputo trasformarsi nel tempo, conservando la sua anima e al contempo evolvendo con intelligenza e freschezza. Il merito va, senza dubbio, a 𝗔𝗿𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗦𝗮𝗿𝘁𝗼𝗿𝗶, la cui dedizione, intelligenza e visione acuta hanno trasformato questa testata in un …
Bita Boloukat – Il silenzio del vuoto
Il silenzio del vuoto Mostra di pittura di BITA BOLOUKAT Monza, 13.01.2025 – Si inaugura martedì 4 febbraio presso lo spazio espositivo Manzoni16 di Monza la nuova mostra personale di BITA BOLOUKAT, giovane e interessante artista iraniana. L’esposizione offre l’occasione straordinaria di conoscere una pittrice con una importante storia alle spalle ed una sensibilità espressiva che riesce a contenere tutta la bellezza della vita raccontandosi attraverso l’affascinante e immenso linguaggio dell’arte, in bilico tra il fascino della storia dell’arte italiana e la cultura più antica del Medio Oriente. “Il processo creativo sviluppato per i miei dipinti si basa sulla traduzione della …
Ego Sistema – La profondità dell’animo umano
Ego Sistema – La profondità dell’animo umano nelle opere di Michele Penna Lo scultore, artista multimediale e performer Michele Penna ci porta a riflettere sull’animo umano e sulla società attuale con la mostra “Ego Sistema” a cura di Alberto Moioli, che si terrà dal 1 al 9 febbraio a Meda (MB) presso la Sala Civica Radio (Vicolo Comunale – a soli 4 minuti dalla stazione FNM). L’inaugurazione è prevista per il 1 febbraio alle ore 16:30 con l’introduzione di Stefano Migliorini. «Questa mostra nasce dopo una riflessione sull’Ego umano, sempre visto in chiave negativa. Le sculture vogliono rappresentarlo come una costruzione di esso, fatta sia di scelte …
Alberto Giacometti, una lezione di bellezza
Alberto Giacometti, una lezione sulla bellezza e la solitudine “Siamo sempre più soli” è un pensiero espresso per anni dal grande Alberto Giacometti con le sue celebri sculture. Proprio in questi giorni cade il giorno del compleanno dell’artista, scomparso oltre cinquant’anni fa ma ancora molto presente nelle nostre menti grazie ad una capacità di raccontarsi attraverso opere che l’hanno reso immortale. Nacque in Svizzera ma ha studiato in Italia dove ha alimentato buona parte della sua storia artistica fino celebrarlo ancora oggi come un’autentica figura iconica del XX secolo. Il suo linguaggio espressivo è legato a un profondo dialogo con …
L’Arte Digitale: verso un nuovo umanesimo
“L’Arte Digitale: verso un nuovo umanesimo nell’era virtuale” Prendo spunto da una mostra celebrativa oggi esposta al Baltimore Museum of Art negli Stati Uniti in occasione del suo 110° anniversario della nascita, per una riflessione estetica che sta prendendo sempre più piede sull’incontro tra tecnologia e identità umana. Un binomio dialettico e creativo che rivela nuove prospettive artistiche. Le opere di artisti in forte ascesa come LaToya Ruby Frazier (in esposizione fino al 23 marzo 2025), che esplorano la giustizia sociale e la memoria collettiva attraverso l’uso delle più moderne tecnologie digitali, non sono solo un modo per raccontare storie, …
La Madonna di Barocci a Milano
L’abbraccio della bellezza: la Madonna di Barocci a Milano Milano si è risvegliata a dicembre sotto il velo della bruma invernale, e il cuore della città, come ogni anno, si apre alla bellezza. Palazzo Marino, con la sua Sala Alessi, diventa teatro di una celebrazione non solo artistica, ma profondamente umana: quella del dialogo tra passato e presente, tra sacro e profano. Quest’anno, protagonista di questa liturgia visiva è la “Madonna di San Simone” di Federico Barocci, una pala d’altare che parla con la forza di una preghiera e la dolcezza di una ninna nanna. Federico Barocci, artista urbinate erede …
La Porta Santa e la soglia del nostro tempo
Dopo 25 anni si riapre la Porta Santa sotto gli occhi di Michelangelo e Bernini Roma, culla dell’eterno, si risveglia in questi giorni al suono di una celebrazione che travalica i confini della cronaca per abbracciare quelli della storia e dello spirito. L’apertura della Porta Santa, evento solenne che segna l’avvio del Giubileo, non è soltanto un rito liturgico ma una metafora della condizione umana: un attraversamento, un oltrepassare la soglia, un invito al rinnovamento interiore. Aperta per la prima volta nel giorno di Natale del 1499 da Papa Alessandro VI nella Basilica Vaticana, la Porta, densa di significati, si …